Relatori
Ciro Cococcetta, Med Vet, ECZM Resident (Avian)
Laureato con lode in Medicina Veterinaria presso l’Università degli studi di Teramo nel 2017, discutendo una tesi dal titolo “Studio retrospettivo sulle cause di ammissione dei rapaci, presso il Centro Recupero Fauna Selvatica di Pescara dell’Arma dei Carabinieri per la biodiversità, dal 2005 al 2016”. Da sempre appassionato di avifauna, ha frequentato centri di recupero italiani ed esteri.
Ha svolto un Internship di 2 mesi nell’Abu Dhabi Falcon Hospital, altri 2 mesi presso il centro di recupero fauna selvatica di “La Alfranca” in Spagna. Ha completato un externship presso il Minnesota Raptor Center. Subito dopo la laurea ha lavorato per 2 anni presso la clinica animali esotici di Roma. Da fine 2019 è Resident del College Europeo ECZM, specialità Avian, sotto la supervisione del Dr Minh HUYNH, svolgendo i primi 2 anni presso il dipartimento di nuovi animali da compagnia presso il CHV FREGIS in Francia. Tornando in Italia, ha raggiunto il Dr Collarile per lavorare insieme presso il servizio di nuovi animali da compagnia nell'ospedale veterinario Gregorio VII di Roma e portare avanti il progetto AvianDoc. Frequenta corsi, eventi e congressi nazionali ed internazionali, sia in qualità di auditore che di relatore. Dal 2013 socio SIVAE e dal 2017 della AAV.
Stefano Cusaro, Med Vet, GPCert(ExAP)
Nato a Novara il 26/05/1974, si laurea a Milano nel 2002 con tesi sull’elettrocardiogramma nei serpenti mediante l’uso di sonda esofagea. Si forma professionalmente svolgendo esperienze presso la clinica veterinaria specializzata in animali esotici “Liana Blu” (MI). Si associa al gruppo di studio di animali esotici nel 1998 ed è socio SIVAE dal 2002. Dal 2010 è socio ARAV. Dal 2011 al 2014 è delegato regionale SIVAE Piemonte e attualmente è membro del consiglio direttivo SIVAE in qualità di Presidente. Nel 2005 apre l’”Amb. Vet. XXIII Marzo” in Novara presso il quale si occupa di rettili, anfibi e piccoli mammiferi. Dal 2011 è legale rappresentante dell'"Amb.Vet. XXIII marzo" di Novara e dell"Amb. Vet. presso il centro "Bao Miao Village" di Cogliate. Nel 2015 è accreditato GpCert(ExAp) e accreditato FNOVI in "Medicina e Chirurgia di Rettili e Anfibi. Dal 2016 è socio fondatore e legale rappresentante della clinica veterinaria Gammavet di Seregno e Docente al Master Universitario di secondo livello presso il Dipartimento di Scienze Medico Veterinarie dell'Università degli Studi di Parma. Dal 2008 ad oggi è relatore a corsi e congressi nazionali ed internazionali e autore di diverse pubblicazioni in ambito nazionale e internazionale.
Nicola Di Girolamo, Med Ved, MSc(EBHC), Dipl ECZM, Dipl ACZM, GPCert(ExAP)
Nicola Di Girolamo, diplomato del American e del European College of Zoological Medicine, è un professore associato all’Oklahoma State University. Nicola ha lavorato come specialista in esotici al Tai Wai Exotic Animal Hospital di Hong Kong e ha eseguito un residency in Italia, nella Clinica per Animali Esotici. Ha conseguito un master in medicina basata sull’evidenza all’università di Oxford e un dottorato all’università di Bologna. È autore di un centinaio di pubblicazioni. Ha fondato nel 2016 EBMVet, un gruppo di studio di medicina basata sull’evidenza in veterinaria. Attualmente è editore in capo del Journal of Exotic Pet Medicine e del Journal of Small Animal Practice.
Dott.ssa Sabrina Fasoli
Dott.ssa Alessia Erminia Imperatore
Dott.ssa Carlotta Lambertini
La'Toya Latney, DVM, Dipl ECZM (Zoo Health Management)
La'Toya Latney serves as the full-time, senior clinician in the Avian & Exotics Department at The Animal Medical Center, the world's largest and oldest non-profit speciality hospital. Latney transitioned to AMC 3 years ago after serving as Service Head at the University of Pennsylvania Veterinary Teaching Hospital, where she still serves as an Adjunct Asst Professor of Clinical Zoo and Exotic Medicine. Dr. Latney is a board-certified Reptile & Amphibian specialist and a Diplomat in the European College of Zoological Medicine (Zoo Health Management). She is also seeking aquatics certification through the World Aquatic Veterinary Medical Association. Latney tackles patient care using an integrated evidence-based approach for all species. She brings a contagious enthusiasm for celebrating the physiology, anatomy, and medicine of exotic and zoo animals. Her special interests include reptile infectious diseases, comparative critical care and adapted emergency response for exotics, innovative surgical techniques for all species, reptile husbandry and nutrition.
Glenda Murciano, Med Vet, SpecPACS
Negli anni pre-laurea, durante gli studi universitari e nel post-laurea si dedica a svolgere servizio di volontariato presso centri faunistici per il recupero degli animali selvatici della Puglia e della Toscana. Nel Luglio 2018 consegue la laurea in Medicina Veterinaria presso l’università degli studi di Bari con tesi specialistica dal titolo “Trasmissione verticale di Avi-Poliomavirus in un allevamento di canarini”. Nel post-laurea, affianca il lavoro di medici esperti in medicina degli animali non convenzionali, presso cliniche di fama internazionale e nel 2019 entra a far parte del reparto esotici del Vethospital di Firenze. Prosegue la sua formazione mediante corsi, seminari e workshop specialistici ed ha conseguito nell’Ottobre 2021 la specializzazione in tecnologia e patologia aviare e del coniglio. Nell'estate 2019 ha svolto un externship presso la Clinica "Broward Avian and Exotic Veterinarian" in Florida ed è stata relatrice alla conferenza EXOTICSCON in Saint Luis. È stata docente del corso ATAV “ 1 ° Itinerary Emergency and Critical Care Nursing" nella sessione riguardante gli psittacidi e i piccoli mammiferi. Da Gennaio 2022 si occupa di Medicina degli animali esotici come referente presso l’ospedale Anicura Masaccio e presso la Clinica Brunetti-Stroscio di Pistoia.
Giordano Nardini, Med Vet, PhD, Dipl ECZM(Herpetology)
Laureato a Bologna nell’Aprile 2004. E' Past President della SIVAE. Diplomato ECZM (Herpetology). E' il Direttore Sanitario della Clinica Veterinaria MODENA SUD a Spilamberto (MO), specializzata nella Medicina e Chirurgia degli animali esotici. Dottore di ricerca in Morfofisiologia e Patologia Veterinaria presso l’Università degli Studi Bologna. Membro del Comitato Internazionale dell’ARAV. Relatore a corsi e congressi nazionali ed internazionali sulla medicina e chirurgia degli animali esotici. Autore di pubblicazioni di interesse nazionale ed internazionale sulla medicina degli animali esotici. Svolge attività di consulenza per parchi e centri di recupero. E' stato Professore a contratto presso l’Università degli Studi di Teramo - Corso di Laurea in Tutela e Benessere Animale, Docente alla scuola di Specialità in Ostetricia Università degli Studi di Teramo, Docente al Master di II livello per Animali non convenzionali Università degli Studi di Parma.
Daniele Petrini, Med Vet, MSc, SpecPACS, GPCert(ExAP)
Si laurea con lode nel 2008 presso la facoltà di Medicina Veterinaria di Pisa con una tesi sperimentale dal titolo: “Iperadrenocorticismo nel furetto (Mustela putorius furo)”. Sin dai primi anni dell’università frequenta cliniche per piccoli animali occupandosi prevalentemente della medicina e chirurgia degli animali non convenzionali. Partecipa a numerosi congressi e corsi in Italia e all’estero ed è relatore abituale in seminari nazionali ed internazionali riguardanti la medicina degli animali esotici.Lavora come freelance in Toscana occupandosi esclusivamente di medicina e chirurga degli animali esotici, anestesia e medicina d’urgenza con passione per i piccoli Mammiferi esotici. Dal 2013 è delegato regionale SIVAE toscana. Nel 2015 consegue il titolo di General Practitioner in Exotic Animal Practice GPCert (ExAP). Ha completato un master universitario di II livello in ‘Anestesia e terapia del dolore degli animali da compagnia e dei non convenzionali’ presso l’ateneo pisano e la scuola di specializzazione presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Napoli in Tecnologia e Patologia delle specie avicole, del coniglio e della selvaggina.
Petra Schnitzer, Med Vet, ECZM Resident (Avian), GPCert (ExAP)
Petra Schnitzer si è laureata nel 2010 in medicina veterinaria, a pieni voti, presso l’università di Vienna, con la tesi “Evaluation of the physiological bacterial flora in Hermann´s tortoise (Testudo hermannii) based on repeated examinations in the course of the summer season”.
Prima della laurea ha lavorato come assistente scientifico presso la clinica per uccelli, rettili e pesci dell’Università di Vienna.
Petra Schnitzer ha poi ricoperto il ruolo di staff veterinarian presso il Loro Parque di Tenerife, dopodiché ha terminato la residency per il College Europeo di Medicina Zoologica (specialità Medicina e Chirurgia Aviare).
Nel 2014 ha frequentato il corso di perfezionamento in “Benessere dell’animale da laboratorio ed Animal Care”, e nel 2015 ha conseguito il General Practitioner Certificate in Exotic Animal Practice. Dopo aver lavorato nella clinica di animali esotici e selvatici dell’Università di Sydney, nel 2021 ha superato l’esame del College Australiano e Neozelandese in Medicina delle Specie Selvatiche dell’Australasia.
Petra Schnitzer è relatrice ed istruttrice per diversi corsi post-laurea a livello internazionale, co-autrice di alcuni libri sulla medicina aviare, ed ha pubblicato vari articoli scientifici.
Paolo Selleri, Med Vet, PhD, SpecPACS, Dipl ECZM (Herp), Dipl ECZM (Small Mammal)
Coinvolto in oltre 50 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali con revisione paritaria. Membro di comitati scientifici di congressi e riviste internazionali.
Coautore di diversi libri di medicina e chirurgia degli animali esotici.
É stato presidente SIVAE dal 2008 al 2011.
É stato membro del consiglio direttivo dell’Association of Reptile and Amphibian Veterinarians.
VicePresidente ANMVI con delega per gli animali esotici.
Diplomato dello European College of Zoological Medicine sia per la specialità Erpetologia che per quella Piccoli Mammiferi.
Alessandro Vetere, Med Vet, GPCert(ExAP), MSc, ECZM Resident (Herpetology)
Alessandro Vetere si laurea a pieni voti presso la facoltà di Medicina Veterinaria di Milano nel 2014 con tesi: “Patologie renali nel topo da laboratorio: studio retrospettivo di 295 casi”. Socio SIVAE dal 2015, ha lavorato come free lance e collabora con diversi ambulatori della Lombardia tra i quali l’Ambulatorio Veterinario Ferlini e Millefanti occupandosi principalmente di animali esotici e di citopatologia diagnostica. Autore di diverse pubblicazioni scientifiche, partecipa come relatore a corsi di formazione post laurea, congressi nazionali e internazionali. Ha conseguito nel 2016 il Diploma GPCert in Exotic Animal Practice e nel 2019 il titolo di Master di II livello in riproduzione, management, patologia e terapia degli animali non convenzionali all'Università degli studi di Parma. Attualmente collabora con la Clinica Veterinaria Modena Sud è impegnato nel percorso di residency in herpetology sotto la supervisione del Dott. Giordano Nardini.
Chairperson
Marco Bedin, Med Vet, PhD, GPCert(ExAP)
Laureato presso l’Università di Camerino, consegue il Dottorato di Ricerca presso l’Università di Padova dove è stato Professore a Contratto per i corsi di ortopedia dei piccoli mammiferi, traumatologia degli uccelli e chirurgia dei rettili. Dal 2015 é Certificato GPCert. (Exotic Animal Practice). E' Veterinario accreditato FNOVI per la Medicina e chirurgia degli Uccelli, Medicina e Chirurgia dei Piccoli Mammiferi e Medicina e Chirurgia di Rettili ed Anfibi
Da sempre appassionato di Animali Esotici e Selvatici, se ne occupa subito dopo la laurea e collabora con vari progetti di conservazione di specie minacciate Gufo reale, Capovaccaio, Nibbio Reale.
Autore di pubblicazioni su riviste scientifiche Nazionali ed Internazionali di Medicina e Chirurgia degli Animali Esotici e Selvatici, direttore e relatore di corsi e congressi sulla medicina e chirurgia degli animali esotici.
Svolge la Propria professione presso la Clinica Veterinaria Euganea di Monselice (PD) di cui é socio e fondatore, occupandosi esclusivamente di Animali Esotici, Selvatici e da Zoo. Consigliere dell'Ordine dei Medici Veterinari della Prov. di Padova e dal 2017 é Presidente ANMVI Regione (Veneto). Presidente SIVAE dal 2011 al 2014, attualmente é Past President SIVAE.
Tommaso Collarile, Med Vet
Tommaso Collarile Med. Vet. Roma Laureato in Medicina Veterinaria presso l'Universita' degli Studi di Perugia nel marzo 2000 con tesi di laurea sull'infezione da Poliomavirus negli psittaciformi. Dopo la laurea svolge diversi periodi di tirocinio all'estero dedicati alla medicina aviare tra i quali presso la Clinica del Loro Parque di Tenerife, Isole Canarie; presso l'Istituto di Medicina Aviare e Medicina degli Animali Esotici dell’Università di Utrecht; presso il rifugio dei pappagalli "NOP" (Foundation Dutch Parrot Refuge). Dal 2003 lavora come libero professionista e si occupa esclusivamente di medicina aviare e degli animali esotici, partecipa a congressi e convegni nazionali ed internazionali. Nel 2007 è professore a contratto presso l’università di Padova. E' autore di articoli e libri di testo del settore. E' socio fondatore del Centro Veterinario Specialistico di Roma.
Igor Pelizzone, Med Vet, PhD, GPCert(ExAP)
Dal 2002 frequenta l’Ambulatorio Veterinario Belvedere di Reggio Emilia in cui, ancora oggi, lavora in qualità di socio titolare occupandosi di animali non convenzionali, endoscopia e odontostomatologia.
Dal 2004 ad oggi partecipa come relatore a numerosi corsi e convegni nazionali e internazionali sugli animali non convenzionali.
Nel 2009 nel 2010 e nel 2013 è direttore del corso di anestesiologia e rianimazione degli animali esotici della SIVAE.
È coautore del testo “Anestesia, cane gatto e animali non convenzionali” di Bufalari A, Lachin A, nel quale cura, i capitoli riguardanti l’anestesia degli animali esotici e scrive numerosi articoli su riviste scientifiche nazionali e internazionali sulla medicina degli animali esotici da compagnia.
Nel 2016 ottiene il GP Certificate in Exotic Animal Practice e sempre nello stesso anno consegue un dottorato di ricerca presso l'Università di Medicina Veterinaria di Parma con tesi dal titolo: "La riproduzione nei rettili: nuove prospettive e sviluppi futuri".
Nel 2016 diventa professore a contratto presso l'Università di Medicina Veterinaria di Parma.
Dal 2017 al 2021 ricopre la carica di Presidente della Spcietà Italiana Veterinari Animali Esotici (SIVAE)
Serena Sola, Med Vet, MSc, GPCert(ExAP)
Laureata nel 2004 presso l' Università degli studi di Padova con una tesi scientifica sull'ematologia dei boidi, lavora da subito in strutture private come referente per la medicina e chirurgia degli animali esotici. Ha portato a termine il primo itinerario didattico degli animali esotici (2006/2008) . Dal 2006 lavora stabilmente presso la Clinica Veterinaria Santa Cecilia a Vicenza come responsabile della medicina e chirurgia degli animali esotici e dell'ecografia dei piccoli animali. Socia SIVAE dal 2005 e socia AEMV dal 2013 partecipa regolarmente a congressi nazionali ed internazionali. Ha conseguito nel 2016 il GPCert ExAP