Alessandro Bellese, Med Vet, GPCert (ExAP)
Alessandro Bellese, Medico Veterinario, laureato a Bologna il 08-11-1994. Si occupa in modo esclusivo di medicina e chirurgia degli animali esotici, in particolare invertebrati, rettili, anfibi e mammiferi. Esercita in Veneto in provincia di Venezia ed in Friuli e collabora in strutture di diversi colleghi. Veterinario responsabile della Casa delle Farfalle di Bordano (UD). Responsabile del Centro di Primo Soccorso per tartarughe marine del Lido di Venezia. Socio fondatore e consigliere SIVAE (Societa Italiana Veterinari per Animali Esotici) per il triennio 2002-2004, segretario per il 2005-2008 e consigliere per il 2009-2011. Ha tenuto varie presentazioni come docente a corsi e seminari per medici veterinari, professionisti del settore e gestori di animali esotici e non convenzionali.
Michele Capasso, Med Vet, SpecPACS, GPCert(ExAP)
Dr Michele Capasso lavora attualmente come consulente in diversi giardini zoologici in Italia.
Svolge attualmente dottorato di ricerca presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II presso il Dipartimento di Parassitolgia incentrando l’attività di ricerca principalmente sulle patologie protozoarie dei primati . Presso lo stesso Ateneo ha svolto anche attività di professore a contratto .
É’ specialista in patologia aviaria coniglio e selvaggina, Ha conseguito il GPCert (EXAP) di cui è direttore del corso per la medicina degli animali da zoo . É autore di pubblicazioni internazionali . É stato relatore presso congressi nazionali ed internazionali. É attualmente il Tesoriere in carica della SIVAE.
Diego Cattarossi, DVM, PhD, GPCert (ExAP), Accreditato Fnovi animali esotici
Medico Veterinario (DVM), Dottore di Ricerca (PhD).
Certificato ESVPS - GPCert (ExAP), General Practitioner Certificate in Exotic Animal Practice.
Veterinario accreditato Fnovi per la cura degli animali esotici sezioni uccelli, rettili e anfibi, piccoli mammiferi.
Direttore scientifico Parco Zoologico Tropicarium Park Venezia,
Direttore Sanitario Clinica Veterinaria Casale sul Sile (Treviso),
Professore a contratto presso Università di Medicina Veterinaria di Parma nel Master Universitario di II° livello sugli animali esotici,
Docente ai Master di specializzazioni sugli animali esotici a Madrid per la società scientifica Forvetex. Ha collaborato sempre in Spagna con le società scientifiche: Aeva, Servet Oriental, Gmca.
Docente al corso universitario “Diplomado nutriciòn de fauna silvestre y no convencionales” presso Università CES di Medellìn Colombia,
Docente nell’Itinerario didattico accreditato ESVPS Nutrizione SCIVAC, alimentazione animali non convenzionali.
Relatore corsi ed incontri SIVAE (Società italiana veterinari animali esotici) e SIVASZOO delle quali società è socio attivo.
CTU (Consulente tecnico ufficiale) per il Tribunale nella sezione “Medico veterinario animali da compagnia, da zoo e da circo”.
Autore di libri e pubblicazioni scientifiche e di divulgazione.
Biagio Chianese, Med Vet, GPCert(ExAP)
Si laurea con lode all'Università Federico II di Napoli nel 2012. Fin da subito dimostra uno spiccato interesse per gli animali esotici e per la Neurologia svolgendo vari periodi formativi sia in Italia che all'Estero. A luglio 2015 si specializza con lode in Malattie Infettive e ad Aprile 2017 consegue il GPCert in Exotic Animal Practice. E' autore di vari articoli scientifici riguardanti la neurologia degli animali esotici e la medicina aviare. E' stato Responsabile Esotici dell'Ospedale Veterinario Santa Chiara di Brescia e Responsabile Esotici presso la Clinica Veterinaria Omniavet di Roma, insieme al Dott. A. Melillo. Ha partecipato a vari congressi nazionali ed internazionali sia come discente che come relatore. E' socio dell'European Association of Avian Veterinarians e della Società Europea di Neurologia Veterinaria. Nel 2020 e fino a maggio 2022 è stato Dir. Sanitario del Centro di Recupero Animali Selvatici ed Esotici di Ischitella (CE), sezione Psittaciformi. E' stato inoltre Resp. del servizio di Med. e Chi. degli animali Esotici presso la Clinica Veterinaria Zoomivet di Napoli dal 2019 al 2022. Attualmente è Dirigente Vet. presso l'ASL NA3SUD oltre che Lib. Prof. ed è Spec.ndo in Patologia Aviare. Dal 2023 è discente GPCert Neurology.
Ciro Cococcetta, Med Vet, ECZM Resident (Avian)
Laureato con lode presso l’Università degli studi di Teramo nel 2017, discutendo una tesi sui rapaci selvatici presso il centro di recupero di Pescara. Da sempre appassionato di avifauna, ha frequentato centri di recupero italiani ed esteri.Ha svolto un Internship di 2 mesi nell’Abu Dhabi Falcon Hospital, altri 2 mesi presso il centro di recupero fauna selvatica di “La Alfranca” in Spagna. Ha completato un externship presso il Minnesota Raptor Center. Dopo la laurea ha lavorato per 2 anni presso la clinica animali esotici di Roma. Dalla fine del 2019 è Resident del College Europeo ECZM, per la specialità Avian, sotto la supervisione del Dr Minh HUYNH, svolgendo i primi 2 anni presso il dipartimento di nuovi animali da compagnia nel CHV FREGIS in Francia. Tornando in Italia, ha raggiunto il Dr Collarile per lavorare insieme presso il servizio di nuovi animali da compagnia centro veterinario Gregorio VII di Roma e portare avanti il progetto AvianDoc.
Da settembre 2023 lavora presso il CHV Saint-Martin. Frequenta corsi, eventi e congressi nazionali ed internazionali, sia in qualità di auditore che di relatore. Dal 2013 socio SIVAE e dal 2017 della AAV.
Margherita De Silva, Med Vet
La Dott.ssa Margherita De Silva si laurea a Bologna nel 2018 con Lode con una tesi sperimentale sull’esame ecocardiografico nella cavia (Relatore: Dott. Baron Toaldo), con la quale è risultata vincitrice del Premio “Massimo D’Acierno” indetto dalla SIVAE; dal lavoro di tesi è scaturito un articolo pubblicato sul “Journal of Veterinary Cardiology” nel 2020. Ha concluso ad Ottobre 2022 il 34° ciclo di Dottorato in Scienze Veterinarie presso il servizio di Anatomia del Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna (Tutor: Prof.ssa Grandis), svolgendo un progetto di ricerca in co-tutela con l’Universidad Nacional del Litoral di Santa Fe, Argentina. Svolge attività di ricerca su tematiche inerenti l’anatomia macro e microscopica, la diagnostica per immagini e la cardiologia degli animali da compagnia, con particolare riferimento agli animali esotici. È autrice di 18 pubblicazioni scientifiche su riviste peer-reviewed internazionali, relatrice a congressi nazionali ed internazionali e correlatrice di due tesi di laurea. E' docente a contratto del corso di Osteo-Artro-Miologia presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università di Teramo. Ha conseguito il General Practitioner Certificate in Exotic Animal Practice ad Aprile 2022. È socio SIVAE dal 2018.
Nicola Della Camera, Med Vet
Laureato all’Università di Pisa nel 2016 con una tesi dal titolo “Studio clinicopatologico e immunofenotipico del linfoma intravascolare nel sistema nervoso centrale del cane” pubblicata l’anno seguente nella rivista Veterinary Pathology. Durante gli studi frequenta diversi congressi di neurologia veterinaria a livello nazionale.
Dopo la laurea compie un periodo di formazione in Irlanda presso la Fachtna Collin’s Mixed Practice nella quale svolge attività medica con piccoli e grandi animali.
Nel 2017 collabora con la Clinica Veterinaria Fontetonda all’interno della quale si occupa di medicina generale e d’urgenza.
Da febbraio 2018 a luglio 2020, svolge un percorso di internship specialistico presso la sezione di Neurologia e Neurochirurgia presso la DPA - Clinica Veterinaria Pedrani.
Da luglio 2020 a luglio 2023 svolge il percorso di residency al College Europeo di Neurologia Veterinaria (ECVN) sotto la supervisione del Dr. Cristian Falzone.
Ad Agosto 2023 presenta, al congresso internazionale Exoticscon di Boston, una relazione dal titolo "Conservative Treatment of Multiple Intervertebral Disc Extrusion in a Lionhead rabbit"
E' membro della Società Italiana di Neurologia Veterinaria (SINVet) e della Società Europea di Neurologia Veterinaria (ESVN/ECVN).
Sara Mainardi
Si laurea in Scienze Naturali, capisce come ecologia e interazioni con l’uomo incidano sul comportamento animale. Dal 2005 inizia un percorso professionale di Bird Training e di tecniche di Animal Learning in Portogallo e Italia. Negli Stati Uniti partecipa a un internship in Colorado per sviluppare progetti rieducativi e di training medico. Frequenta un percorso di educazione con approccio cognitivo-zooantropologico alla relazione uomo-animale. Viaggia per osservarli nel loro mondo naturale (Indonesia e Costa Rica) acquisendo dati etologici da applicare per favorire il benessere in animali familiari. Negli anni frequenta corsi di aggiornamento in: scienze cognitive, processi di apprendimento, analisi applicata del comportamento, etologia, tecniche di T-touch dove trova nuove risposte e nuove domande, utilizza la sua esperienza e formazione per sviluppare un approccio di etologia applicata alla relazione con i pappagalli. Relatrice in corsi per medici veterinari, educatori cinofili, corsi di etologia applicata, di comunicazione. Fonda la Parrot Academy Italia, una scuola di etologia applicata per sviluppare progetti di relazione e learning al fine di garantire il benessere dei pappagalli familiari e divulgare una cultura di conservazione della biodiversità.
parrotacademy.it
Marco Pizzagalli, Med Vet, GPCert (ExAP) APEL, ADVCert (SMP)
Il dr. Marco Pizzagalli si laurea in Medicina veterinaria a Milano nel 2004 con la tesi “I Monogenei dei pesci d’acqua dolce italiana con commento alla biodiversità”. Inizia da subito a occuparsi di animali non convenzionali.
Ha svolto nel 2011 il Corso di Alta Formazione in "Gestione e Valorizzazione della Fauna Selvatica in Ambiente Controllato: Conservazione, Benessere, Educazione". Consegue il General Practitioner Certificate in Exotic Animal Practice (GpCert ExAP APEL) nel 2020 e il General Practitioner Advanced Certificate in Small Mammal Practice nel 2022. E' Direttore Sanitario presso la Clinica Veterinaria dei Giovi a Fino Mornasco dove è responsabile per la medicina e chirurgia degli animali non convenzione e dove si occupa di Chirurgia mini invasiva laparoscopica negli animali domestici e non convenzionali
Alessandro Vetere, Med Vet, GPCert(ExAP), MSc, ECZM Resident (Herpetology)
Alessandro Vetere si laurea a pieni voti presso la facoltà di Medicina Veterinaria di Milano nel 2014 con tesi: “Patologie renali nel topo da laboratorio: studio retrospettivo di 295 casi”. Socio SIVAE dal 2015, ha lavorato come free lance e collabora con diversi ambulatori della Lombardia tra i quali l’Ambulatorio Veterinario Ferlini e Millefanti occupandosi principalmente di animali esotici e di citopatologia diagnostica. Autore di diverse pubblicazioni scientifiche, partecipa come relatore a corsi di formazione post laurea, congressi nazionali e internazionali. Ha conseguito nel 2016 il Diploma GPCert in Exotic Animal Practice e nel 2019 il titolo di Master di II livello in riproduzione, management, patologia e terapia degli animali non convenzionali all'Università degli studi di Parma. Ha terminato il percorso di residency in zoological medicine (specialità herpetology) presso la Clinica Veterinaria Modena Sud. E' attualmente borsista presto l'Università Degli Studi di Parma che lo vede impegnato in un progetto riguardante l'isolamento e l'utilizzo di cellule staminali mesenchimali da tessuto adiposo nei rettili.
Andrea Villa, Med Vet
Il dott. Villa Andrea, medico veterinario, si laurea nel 2020 a pieni voti con tesi sperimentale “Clinica e diagnostica applicata alla medicina aviare” con la supervisione del prof. Lorenzo Crosta presso l’Università degli Studi di Milano. Attualmente è studente di dottorato al terzo anno presso l’Università degli Studi di Messina. Collabora con diverse strutture: Collezioni private di pappagalli e rapaci; giardini zoologici; cliniche veterinarie, sul territorio italiano. Sta seguendo diversi corsi per il continuo miglioramento ed aggiornamento della professione, tra cui Il “GPCert - Exotic Animal Practice” a Madrid.
È segretario esecutivo della IAF (International Association for falconry and conservation of birds of prey) all’interno della quale coordina il Gruppo di lavoro sul benessere dei rapaci da falconeria. È assistente veterinario nel TAG rapaci EAZA (European Association of Zoos and Aquaria) e veterinario del progetto di conservazione “EEP Gipeto” in collaborazione con il VCF (Vulture Conservation Foundation).
È membro SIVAE (Società Italiana Veterinari Animali Esotici), AAV (Association of Avian Veterinarians), EAAV (European Association of Avian Veterinarians), EAZWV (European Association of Zoo and Wildlife Veterinarians).