Pier Luigi Acutis, Dirigente Veterinario IZSPLV
Dirigente Veterinario IZSPLV
Marco Bedin, Med Vet, PhD, GPCert(ExAP), Dipl. ACEPM
Laureato presso l’Università di Camerino, consegue il Dottorato di Ricerca presso l’Università di Padova dove è stato Professore a Contratto per i corsi di ortopedia dei piccoli mammiferi, traumatologia degli uccelli e chirurgia dei rettili. Dal 2015 é Certificato GPCert. (Exotic Animal Practice). E' Veterinario accreditato FNOVI per la Medicina e chirurgia degli Uccelli, Medicina e Chirurgia dei Piccoli Mammiferi e Medicina e Chirurgia di Rettili ed Anfibi
Da sempre appassionato di Animali Esotici e Selvatici, se ne occupa subito dopo la laurea e collabora con vari progetti di conservazione di specie minacciate Gufo reale, Capovaccaio, Nibbio Reale.
Autore di pubblicazioni su riviste scientifiche Nazionali ed Internazionali di Medicina e Chirurgia degli Animali Esotici e Selvatici, direttore e relatore di corsi e congressi sulla medicina e chirurgia degli animali esotici.
Svolge la Propria professione presso la Clinica Veterinaria Euganea di Monselice (PD) di cui é socio e fondatore, occupandosi esclusivamente di Animali Esotici, Selvatici e da Zoo. Consigliere dell'Ordine dei Medici Veterinari della Prov. di Padova e dal 2017 é Presidente ANMVI Regione (Veneto). Presidente SIVAE dal 2011 al 2014, attualmente é Past President SIVAE.
Fabio Bellucci, Dirigente Veterinario
Michele Capasso, Med Vet, SpecPACS, GPCert(ExAP)
Dr Michele Capasso lavora attualmente come consulente in diversi giardini zoologici in Italia.
Ha svolto dottorato di ricerca presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II presso il Dipartimento di Parassitologia incentrando l’attività di ricerca principalmente sulle patologie parassitarie dei primati non umani . Presso lo stesso Ateneo ha svolto anche attività di professore a contratto .
É’ specialista in patologia aviaria coniglio e selvaggina, Ha conseguito il GPCert (EXAP) di cui è direttore del corso per la medicina degli animali da zoo . É autore di pubblicazioni internazionali . É stato relatore presso congressi nazionali ed internazionali. É attualmente il Tesoriere in carica della SIVAE.
Tommaso Collarile, Med Vet
Laureato in Medicina Veterinaria presso l’Università di Perugia nel marzo 2000 con tesi di laurea sull'infezione da Poliomavirus negli psittaciformi. Svolge diversi periodi di tirocinio all'estero dedicati alla medicina aviare tra i quali: Clinica del Loro Parque di Tenerife, Isole Canarie; l'Istituto di Medicina Aviare e Medicina degli Animali Esotici dell’Università di Utrecht; presso il rifugio dei pappagalli "NOP" (Foundation Dutch Parrot Refuge). Ha sempre dato spazio alla crescita e all'interazione con colleghi esteri, trascorrendo periodi di aggiornamento in Germania (Università di Leipzig), negli USA (sia Boston che in Georgia) negli EAU presso il Dubai Falcon Hospital. Dal 2003 si occupa esclusivamente di medicina aviare e degli animali esotici. È presente come relatore nazionale ed internazionale e come direttore di corsi presso la SIVAE. E’ docente presso corsi Master di e collabora con diverse Università proponendo didattica specialistica del settore. Autore e coautore di pubblicazioni internazionali e di libri del settore. Nel 2006 è socio fondatore del CVS di Roma in cui guida il reparto esotici fino al 2019. Da maggio 2020 sposta la propria attività (Aviandoc) in Bluvet presso il Centro Veterinario Gregorio VII di cui ad oggi è responsabile del settore di medicina aviare e animali esotici. E' parte del comitato scientifico Bluvet e responsabile della Academy per gli Animali esotici.
Stefano Cusaro, Med Vet, GPCert(ExAP), GpAdvCert(SMP)
Nato a Novara il 26/05/1974, si laurea a Milano nel 2002 con tesi sull’elettrocardiogramma nei serpenti mediante l’uso di sonda esofagea. Si associa al gruppo di studio di animali esotici nel 1998 e alla SIVAE nel 2002. Dal 2011 al 2014 delegato regionale SIVAE Piemonte, attualmente è membro del consiglio direttivo SIVAE in qualità di presidente senior dopo la presidenza nel triennio 2021-2024. Dal 2005 al 2022 è stato socio fondatore e legale rappresentante dell" Ambulatorio Veterinario Associato” di Novara e Cogliate e della Clinica Veterinaria Gammavet di Seregno occupandosi di animali esotici e non convenzionali. Nel 2015 è accreditato GpCert(ExAp) e FNOVI in "Medicina e Chirurgia di Rettili e Anfibi. Dal 2016 al 2021 Docente al Master Universitario di secondo livello presso il Dipartimento di Scienze Medico Veterinarie dell'Università degli Studi di Parma, dal 2023 è accreditato GpAdvCert(SMP) Dal 2008 ad oggi è relatore a corsi e congressi nazionali ed internazionali e autore di diverse pubblicazioni in ambito nazionale. Da gennaio 2025 è fondatore del Centro Veterinario Nuovi Animali da Compagnia (CVNAC) di Novara.
Irene Davi', Raggruppamento Carabinieri CITES. Comandante Reparto Operativo
Sandro Mazzariol, Dip.to Biomedicina comparata e alimentazione, UniPd
Marco Melosi, Med Vet
Medico Veterinario, libero professionista di Cecina (LI), esercita nel settore della clinica degli animali da compagnia. Socio SCIVAC di lunga data, è stato membro della Commissione ANMVI per la Qualità. E' fra gli autori del Manuale ANMVI per le Buone Pratiche Veterinarie. In precedenza ha ricoperto la carica di VIce-Presidente con delega al settore degli animali da compagnia. Marco Melosi è stato riconfermato alla Presidenza ANMVI per il mandato 2021/2025.
Daniele Petrini, Med Vet, MSc, SpecPACS, GPCert(ExAP)
Si laurea con lode nel 2008 presso la facoltà di Medicina Veterinaria di Pisa con una tesi sperimentale dal titolo: “Iperadrenocorticismo nel furetto (Mustela putorius furo)”. Sin dai primi anni dell’università frequenta cliniche per piccoli animali occupandosi prevalentemente della medicina e chirurgia degli animali non convenzionali. Partecipa a numerosi congressi e corsi in Italia e all’estero ed è relatore abituale in seminari nazionali ed internazionali riguardanti la medicina degli animali esotici.Lavora come freelance in Toscana occupandosi esclusivamente di medicina e chirurga degli animali esotici, con passione per i piccoli Mammiferi esotici. Nel 2015 consegue il titolo di General Practitioner in Exotic Animal Practice GPCert (ExAP). Ha completato un master universitario di II livello in ‘Anestesia e terapia del dolore degli animali da compagnia e dei non convenzionali’ presso l’ateneo pisano e la scuola di specializzazione presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Napoli in Tecnologia e Patologia delle specie avicole, del coniglio e della selvaggina. Nel 2022 ha conseguito il General Practitioner Advanced Certificate in Small Mammal Practice GPAdvCert(SMP). Fa parte del consiglio direttivo SIVAE in qualità di VicePresidente.
Ugo Santucci, Direttore Ufficio 6 - Tutela del benessere animale - Ministero della Salute
Direttore Ufficio 6 - Tutela del benessere animale - Ministero della Salute
Paolo Selleri, Med Vet, PhD, SpecPACS, Dipl ECZM (Herp), Dipl ECZM (Small Mammal)
Coinvolto in oltre 50 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali con revisione paritaria. Membro di comitati scientifici di congressi e riviste internazionali.
Coautore di diversi libri di medicina e chirurgia degli animali esotici.
É stato presidente SIVAE dal 2008 al 2011.
É stato membro del consiglio direttivo dell’Association of Reptile and Amphibian Veterinarians.
VicePresidente ANMVI con delega per gli animali esotici.
Diplomato dello European College of Zoological Medicine sia per la specialità Erpetologia che per quella Piccoli Mammiferi.
Pasqualino Silvestre, Med Vet, GpCert(EXAP), Spec FRAD
Laureato con lode presso l’università Federico II di Napoli,con la quale tutt’ora collabora per attività di ricerca e dove tiene lezioni teorico – pratiche inerenti la medicina degli animali da Zoo .Nella stessa facoltà consegue la specializzazione in fisiopatologia della riproduzione.Ha svolto tirocinio pratico presso lo Zoo di Singapore,Copenaghen ed altri Zoo italiani ed esteri.Ha lavorato come veterinario referente dell’E.N.C.(ente nazionale circhi)ed in vari Zoo italiani.E’ stato relatore a congressi nazionali ed internazionali , è coautore di varie pubblicazioni scientifiche inerenti la medicina degli animali non convenzionali.Da 5 anni lavora full time presso Lo Zoo di Napoli dove da 2 anni ricopre la carica di direttore sanitario.Nel Settembre 2016 consegue il General Practitioner in Exotic Animal Practice Examination Certificate.Da Gennaio 2017 è membro della commissione IGIENE URBANA VETERINARIA istituita dall’ordine dei Medici Veterinari della provincia di Napoli. E’ membro di associazioni di categoria come EAZWV(European Association of Zoo and Wildlife Veterinarians),SIVASZOO(società italiana veterinari animali da Zoo) segue la SIVAE (società italiana veterinari animali esotici) dal 2006 in cui ricopre la carica di delegato regionale Campania in carica.
Serena Sola, Med Vet, MSc, GPCert(ExAP)
Laureata nel 2004 presso l' Università degli studi di Padova con una tesi scientifica sull'ematologia dei boidi, lavora da subito in strutture private come referente per la medicina e chirurgia degli animali esotici. Ha portato a termine il primo itinerario didattico degli animali esotici (2006/2008) . Dal 2006 lavora stabilmente presso la Clinica Veterinaria Santa Cecilia a Vicenza come responsabile della medicina e chirurgia degli animali esotici e dell'ecografia dei piccoli animali. Socia SIVAE dal 2005, dal 2021 ne ricopre il ruolo di segretario, e socia AEMV dal 2013 partecipa regolarmente a congressi nazionali ed internazionali. Ha conseguito nel 2016 il GPCert ExAP
Alessandro Vetere, Med Vet, PhD, MSc, GPCert (ExAP), Dipl. ECZM, Dipl. ACEPM
Alessandro Vetere si laurea a pieni voti presso la facoltà di Medicina Veterinaria di Milano nel 2014 con tesi: “Patologie renali nel topo da laboratorio: studio retrospettivo di 295 casi”. Autore di diverse pubblicazioni scientifiche, partecipa come relatore a corsi di formazione post laurea, congressi nazionali e internazionali. Ha conseguito nel 2016 il Diploma GPCert in Exotic Animal Practice e nel 2019 il titolo di Master di II livello in riproduzione, management, patologia e terapia degli animali non convenzionali all'Università degli studi di Parma. Nel 2024 ottiene il PhD con un progetto sull'isolamento e caratterizzazione delle cellule stromali mesenchimali di tartaruga palustre americana (Trachemys scripta). E' diplomato all'European College of Zoological Medicine (Herpetology) e all'American College of Exotic Pet Medicine.