Gianluca Deli, Med Vet, MRCVS, CertAVP(ZM), CertAqV, GPCert(ExAP), PgCert(EAS), GPAdvCertSMP, PgCert(HE), FHEA, VetGDP Adviser, RCVS Recognised Advanced Practitioner in Zoological Medicine The Royal (Dick) School of Veterinary Studies, Edinburgh (UK) - Lecturer in Rabbit, Exotics and Wildlife Medicine and Surgery
After working in Italy for 8 years, in the 2018 he moved in the UK since when is working at Medivet Faygate (West Sussex) as lead exotics vet.
He obtained a Postgraduate Certificate in Higher Education, Fellowship in Higher Education and the General Practitioner Advanced Certificates in Small Mammals in 2022. He achieved the Diploma in Exotic Pet Medicine (DACEPM) in 2023. He is working towards the Certified Aquatic Veterinarian (CertAqV).
He regularly attends and inspect zoos/animal parks and has lectured for and regularly speak at Universities and colleges. He has never missed an ICARE!
Emanuele Lubian, Med Vet, PhD, CertAqV, EM, GPCert(ExAP), Accr. FNOVI, Dipl. ACEPM
Lubian Emanuele si laurea a Milano nel 2010 con voto 110/110 e tesi dal titolo “Composizione microbiologica cloacale in T. hermanni sane e con cloacite”.
Da allora ha svolto periodi di tirocinio presso strutture specializzate in medicina di animali non convenzionali e selvatici, ha partecipato a numerosi congressi dedicati ad alla fauna esotica e selvatica, svolgendo anche il ruolo di relatore a conferenze nazionali ed internazionali. È autore del libro “Gechi nani”. Nel 2015 ha ottenuto il diploma GPCert in Exotic Animal Practice.Nel 2016 ottiene l’accreditamento FNOVI in medicina e chirurgia di rettili e anfibi. Nel 2019 consegue il titolo “Executive Master in exotic, zoo and wild animals” UNISVET. Dal 2017 è delegato nazionale ARAV di Italia e Malta. Attualmente lavora in diverse cliniche e ambulatori e come free lance dedicandosi alla medicina degli animali esotici, è impegnato nella stesura di tre capitoli del libro Medicina dei Cheloni, è dottorando presso l’università di Messina con progetto di dottorato dedicato all’endoscopia nei cheloni, collabora come clinico specialista in animali esotici presso l’Ospedale Veterinario Universitario dei Piccoli Animali di Milano e occupa il ruolo di direttore sanitario presso il centro di recupero della fauna selvatica LIPU di Magenta.
Gianpiero Nieddu, Med Vet, Resident ECAAH (European College of Aquatic Animal Health)
È responsabile sanitario presso Gardaland Sea Life Aquarium.
è responsabile sanitario presso l'Acquario e Civica Stazione Idrobiologica di Milano.
Già docente di Acquariologia presso la Facoltà di Medicina Veterinaria, Università di Bologna, nel Corso di laurea triennale di Acquacoltura e igiene dei prodotti ittici a Cesenatico, è stato docente di Acquariologia presso il Master Universitario di II livello in “Riproduzione, management, patologia e terapia degli animali non convenzionali” (Università di Parma, Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie) e presso il Dipartimento di Scienze Agroalimentari, Ambientali e Animali - Università degli studi di Udine, Scuola di Specializzazione in Allevamento, Igiene, Patologia delle Specie Acquatiche e Controllo dei Prodotti derivati.
Ha conseguito il Master di II livello in Gestione della fauna selvatica e Patologia Forense presso l'Università di Parma.
Ha conseguito il Master in Acquacoltura e Ittiopatologia presso l’Università di Bologna.
Da anni si occupa di animali da compagnia “non convenzionali” e, dal 2009, è socio dell'”Ambulatorio Veterinario Associato Ghelfi Nieddu” a Pavia.
È socio SIVAE (Società Italiana Veterinari Animali Esotici).