Giulia Bersanetti, Resident ECZM piccoli mammiferi
Originaria di Ferrara, nel 2018 si laurea con lode presso l’Università di Bologna con una tesi sperimentale in anestesiologia veterinaria. Sin da studentessa si interessa di anestesiologia, e dal 2015 fino alla sua laurea frequenta il servizio di anestesia e rianimazione dell’Università di Bologna come studente interno.
Da sempre si interessa di animali esotici, e nel 2018 si trasferisce a Roma per seguire la sua passione, e inizia a lavorare presso il Centro Veterinario Specialistico, occupandosi principalmente di animali esotici ed anestesia di cane, gatto e animali non convenzionali.
Nel gennaio 2020 consegue il titolo di Master Universitario di II° livello in “Riproduzione, management, patologia e terapia degli animali non convenzionali” presso l’Università degli Studi di Parma.
A dicembre 2023 porta a termine il suo percorso come Resident per l’European College of Zoological Medicine, specialità Small Mammal sotto la supervisione del dott. Paolo Selleri.
Relatrice di convegni nazionali e internazionali, nel 2023 insegna inoltre in qualità di professore a contratto presso l’università di Teramo. Attualmente lavora presso il Centro Veterinario Specialistico di Roma dove si occupa principalmente di anestesia degli animali non convenzionali.
Michele Capasso, Med Vet, SpecPACS, GPCert(ExAP)
Dr Michele Capasso lavora attualmente come consulente in diversi giardini zoologici in Italia.
Ha svolto dottorato di ricerca presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II presso il Dipartimento di Parassitologia incentrando l’attività di ricerca principalmente sulle patologie parassitarie dei primati non umani . Presso lo stesso Ateneo ha svolto anche attività di professore a contratto .
É’ specialista in patologia aviaria coniglio e selvaggina, Ha conseguito il GPCert (EXAP) di cui è direttore del corso per la medicina degli animali da zoo . É autore di pubblicazioni internazionali . É stato relatore presso congressi nazionali ed internazionali. É attualmente il Tesoriere in carica della SIVAE.
Gianluca Deli, Med Vet, MRCVS, CertAVP(ZM), CertAqV, GPCert(ExAP), PgCert(EAS), GPAdvCertSMP, PgCert(HE), FHEA, VetGDP Adviser, RCVS Recognised Advanced Practitioner in Zoological Medicine The Royal (Dick) School of Veterinary Studies, Edinburgh (UK) - Lecturer in Rabbit, Exotics and Wildlife Medicine and Surgery
Gianluca Deli MRCVS DVM CertAVP(ZM) CertAqV GPCert(ExAP) PgCert(EAS) GPAdvCertSMP PgCert(HE) CertAqV FHEA
Qualified in Perugia, Italy, in 2009. He has strong interest and experience in complex surgeries, dentistry and diagnostic imaging (ultrasound, radiography). Since 2018 to 2024 he worked at a busy 24 hour veterinary hospital in West Sussex (UK) as the lead exotics vet.
From July 2024 to September 2025 has been Lecturer in Rabbit, Exotics and Wildlife Medicine and Surgery at The Royal (Dick) School of Veterinary Studies in Edinburgh.
From September 2025 is Senior Exotic Veterinary Surgeon at The Lawrie Vet & Exotic Referrals, Falkirk - Scotland (UK).
Passionate about education and wanting to teach, he obtained the Postgraduate Certificate in Higher Education (PgC HE), the Fellowship in Higher Education (FHEA) and the General Practitioner Advanced Certificates in Small Mammals (GPAdvCertSMP) in 2022 and the Certified Aquatic Veterinarian (CertAqV) in 2024. He has lectured for and regularly speak at the University of Surrey and Plumptom college.
Routinely attend seminars, lectures and International Conferences and has lectured for and regularly speak at Universities and colleges.
Emanuele Lubian, Med Vet, PhD, CertAqV, EM, GPCert(ExAP), Accr. FNOVI, Dipl. ACEPM
Lubian Emanuele si laurea a Milano nel 2010 con voto 110/110 e tesi dal titolo “Composizione microbiologica cloacale in T. hermanni sane e con cloacite”.
Nel 2015 ha ottenuto il diploma GPCert in Exotic Animal Practice.Nel 2016 ottiene l’accreditamento FNOVI in medicina e chirurgia di rettili e anfibi. Nel 2019 consegue il titolo “Executive Master in exotic, zoo and wild animals” UNISVET. Nel 2021 ottiene il PhD presso l'università degli studi di Messina con tesi dal titolo: "Comparazione delle diverse metodiche di sessaggio precoce in Emys orbicularis e altri rettili per programmi di reintroduzione con fini conservazionistici".
Nel 2024 ottiene il diploma all'American College of Exotic Pet Medicine e il Certified Aquatic Veterinarian dalla World Aquatic Veterinary Medical Association.
Attualmente lavora in diverse cliniche e ambulatori e come free lance dedicandosi alla medicina degli animali esotici, collabora come clinico in animali esotici presso l’Ospedale Veterinario Universitario dei Piccoli Animali di Milano, occupa il ruolo di direttore sanitario presso il centro di recupero della fauna selvatica LIPU di Magenta e di Chief Medical Officer presso Mypetclinic.
Marco Masi, Med Vet, Resident ECZM (Specialità Erpetologia) Roma
Laureato in medicina veterinaria presso l'Università di Perugia nel 2016, discutendo una tesi in erpetologia.
Dal 2016 si è dedicato all'attività clinica nei dipartimenti di medicina interna e chirurgia dell'Università di Perugia, collaborando contemporaneamente con il rettilario di Perugia.
Relatore in conferenze nazionali e internazionali, co relatore di pubblicazioni scientifiche.
Dal 2016 collabora attivamente con il dipartimento di medicina degli animali esotici nel centro veterinario specialistico di Roma
Nel 2019 ha completato EXECUTIVE MASTER EXOTIC ZOO AND WILD ANIMAL medicine and surgery
Glenda Murciano, Med Vet, SpecPACS, Resident ECZM (Specialità piccoli mammiferi)
Glenda Murciano si è laureata in Medicina Veterinaria presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” nel 2018 e, nel 2021, ha conseguito presso il medesimo Ateneo la Specializzazione in Patologia aviare, del coniglio e della selvaggina. Ha maturato esperienza in medicina degli animali esotici grazie a traineeships e corsi di perfezionamento svolti in Italia e all’estero. È docente dell’itinerario formativo di Medicina di Urgenza ATAV per il modulo dedicato ai piccoli mammiferi e psittacidi e collabora all’attività didattica del Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria sugli animali non convenzionali presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”. È relatrice a congressi nazionali e internazionali ed autrice di diversi articoli scientifici pubblicati su riviste peer-reviewed. Attualmente è residente ECZM (European College of Zoological Medicine – Small Mammal) presso la Universidad Autónoma de Barcelona.
Petra Schnitzer, Med Vet, GPCert(ExAP), MANZCVS, Dipl ACEPM (Exotic Pet Medicine)
Laureata in medicina veterinaria nel 2010 presso l’Università di Vienna, con una tesi sulla microbiologia della testuggine terrestre (Testudo hermanni), dove ha anche lavorato come assistente scientifico nella clinica per uccelli, rettili e pesci.
Dopo la laurea ha lavorato presso diverse cliniche veterinari, facendo anche un periodo di pratica in Brasile nel giardino zoologico “Parque das Aves”.
Nel 2011 ha lavorato come veterinaria al Loro Parque, a Tenerife (Spagna).
Durante la Residency del ECZM ha seguito un corso di perfezionamento negli animali da laboratorio, e ha conseguito il General Practitioner Certificate in Exotic Animal Practice, dedicandosi all’insegnamento a corsi post-dottorali e congressi, in Italia, in Europa e nel resto del mondo.
Dal 2018 ha lavorato nell’Ospedale per uccelli, rettili e mammiferi esotici, presso l’Università di Sydney.
Nel 2021 ha superato l’esame specialistico in medicina della fauna selvatica australasiana, dell’Australian and New Zealand College of Veterinary Scientists e nel 2023 si è diplomata presso l’American College of Exotic Pet Medicine. Recentemente ha terminato un master in Small Animal Ultrasound.
Serena Sola, Med Vet, MSc, GPCert(ExAP)
Laureata nel 2004 presso l' Università degli studi di Padova con una tesi scientifica sull'ematologia dei boidi, lavora da subito in strutture private come referente per la medicina e chirurgia degli animali esotici. Ha portato a termine il primo itinerario didattico degli animali esotici (2006/2008) . Dal 2006 lavora stabilmente presso la Clinica Veterinaria Santa Cecilia a Vicenza come responsabile della medicina e chirurgia degli animali esotici e dell'ecografia dei piccoli animali. Socia SIVAE dal 2005, dal 2021 ne ricopre il ruolo di segretario, e socia AEMV dal 2013 partecipa regolarmente a congressi nazionali ed internazionali. Ha conseguito nel 2016 il GPCert ExAP
Alessandro Vetere, Med Vet, PhD, MSc, GPCert (ExAP), Dipl. ECZM, Dipl. ACEPM
Alessandro Vetere si laurea a pieni voti presso la facoltà di Medicina Veterinaria di Milano nel 2014 con tesi: “Patologie renali nel topo da laboratorio: studio retrospettivo di 295 casi”. Autore di diverse pubblicazioni scientifiche, partecipa come relatore a corsi di formazione post laurea, congressi nazionali e internazionali. Ha conseguito nel 2016 il Diploma GPCert in Exotic Animal Practice e nel 2019 il titolo di Master di II livello in riproduzione, management, patologia e terapia degli animali non convenzionali all'Università degli studi di Parma. Nel 2024 ottiene il PhD con un progetto sull'isolamento e caratterizzazione delle cellule stromali mesenchimali di tartaruga palustre americana (Trachemys scripta). E' diplomato all'European College of Zoological Medicine (Herpetology).