Mattia Bonazzi, Med Vet
Mattia Bonazzi, DVM, PhD, MSc
Laureato presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Parma nel 2002.
Dottore di Ricerca (PhD) con borsa in Radiologia e Diagnostica per Immagini (UNIPR).
Ha trascorso un periodo d’attività clinico-formativa di un anno alla Sezione di Radiologia e Diagnostica per Immagini della Cumming School of Veterinary Medicine at Tufts University, Massachussets (USA).
Diploma di Master Universitario di II livello in Diagnostica per Immagini del Cane e del Gatto (UNICAM).
Autore di pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed internazionali.
Collabora stabilmente con l’Unità Operativa di Diagnostica per Immagini dell’OVUD UNIPR - Ospedale Veterinario Universitario Didattico della Facoltà di Medicina Veterinaria – Parma, dove si occupa prevalentemente di Diagnostica Tomografica Computerizzata (TAC).
Consulente per servizi di teleradiologia.
Membro fisso dello staff della Casa di Cura Veterinaria San Geminiano - Modena, dove si occupa prevalentemente di Diagnostica per Immagini e Cardiologia.
Ciro Cococcetta, Med Vet, ECZM Resident (Avian)
Laureato nell' Università degli studi di Teramo nel 2017, discutendo una tesi sui rapaci selvatici presso il centro di recupero di Pescara. Da sempre appassionato di avifauna, ha frequentato centri di recupero italiani ed esteri.Ha svolto Internship nell’Abu Dhabi Falcon Hospital, centro di recupero fauna selvatica di “La Alfranca” in Spagna e presso il Minnesota Raptor Center.
Dopo la laurea ha lavorato per 2 anni presso la clinica animali esotici di Roma.
Dalla fine del 2019 è Resident del College Europeo ECZM, per la specialità Avian, sotto la supervisione del Dr Minh HUYNH:
ha lavorato 2 anni presso il dipartimento di nuovi animali da compagnia nel ospedale veterinario FREGIS in Francia.
Tornando in Italia, ha raggiunto il Dr Collarile per lavorare insieme e sviluppare il progetto AvianDoc.
Da settembre 2023 è responsabile del servizio di nuovi animali da compagnia presso l'ospedale Saint-Martin ad Annecy Francia.
Nel 2024 è Diplomato de facto presso il college americano ACEPM exotic pet medicine.
Frequenta corsi, eventi e congressi nazionali ed internazionali, sia in qualità di auditore che di relatore.
Dal 2013 socio SIVAE e dal 2017 della AAV.
Lorenzo Crosta, Med Vet, PhD, Dipl ECZM, GPCert (Exoti Animal Practice)
Nato a Milano nel 1961, Lorenzo Crosta si è laureato in Medicina Veterinaria a Milano ed ha ricevuto il dottorato in Scienze Cliniche Veterinarie a Torino
È stato Direttore Veterinario del Loro Parque (Spagna), dal 2000 al 2005
È insegnante a corsi post dottorali in Italia, Spagna, Portogallo, UK, Cile e Australia.
È stato Professore Associato di medicina aviare e medicina zoologica presso la Università di Sydney, dove era il Direttore dell’Avian, Reptile and Exotic Pet Hospital
Del 2022 è nuovamente professore a contratto presso l'Università di Milano
È stato due volte Chairman del Comitato Europeo della Association of Avian Veterinarians e Presidente della SIVAE, nonché vicepresidente di ANMVI, con delega agli animali esotici.
Dal 2013 è accreditato dalla FNOVI in medicina aviare e degli animali da zoo
Nel 2015, ha ottenuto il General Practitioner Certification in Exotic Animal Practice
Dal 2016 è un Diplomato dell’European College of Zoological Medicine
Dal 2023 è un Diplomato dell'American College of Exotic Pet Medicine
Infine, nel 2019 ha ricevuto il premio TJ Lafeber come “Veterinario Aviare dell’anno”.
Ha pubblicato circa 40 articoli scientifici, circa 20 capitoli di libri ed ha presentato più di 300 relazioni, corsi e laboratori pratici in più di 20 Paesi
Stefano Cusaro, Med Vet, GPCert(ExAP), GpAdvCert(SMP)
Nato a Novara il 26/05/1974, si laurea a Milano nel 2002 con tesi sull’elettrocardiogramma nei serpenti mediante l’uso di sonda esofagea. Si forma professionalmente presso internship in strutture private e frequentando congressi in Italia e all’estero. Si associa al gruppo di studio di animali esotici nel 1998 e alla SIVAE nel 2002. Dal 2011 al 2014 delegato regionale SIVAE Piemonte, dal 2014 è membro del consiglio direttivo SIVAE ad oggi in qualità di presidente senior. Dal 2008 ad oggi è relatore a corsi e congressi nazionali ed internazionali e autore di diverse pubblicazioni in ambito nazionale e internazionale. Nel 2015 è accreditato GpCert(ExAp) e FNOVI in "Medicina e Chirurgia di Rettili e Anfibi. Dal 2016 al 2021 Docente al Master Universitario di secondo livello presso il Dipartimento di Scienze Medico Veterinarie dell'Università degli Studi di Parma, dal 2023 è accreditato GpAdvCert(SMP) e dal 2025 è Diplomato all' American College of Exotic Pet Medicine (ACEPM) Dal 2005 al 2022 è stato socio fondatore e legale rappresentante di tre strutture veterinarie nel nord Italia dove si occupava principalmente di anestesia e medicina di animali esotici e non convenzionali. da 2025 apre il Centro Veterinario per Nuovi Animali da Compagnia (CV NAC) in Novara.
Nicola Di Girolamo, Med Ved, MSc(EBHC), PhD, Dipl ECZM, Dipl ACZM
Nicola Di Girolamo, diplomato dell'American e dello European College of Zoological Medicine e dell'American College of Veterinary Preventive Medicine, è un professore associato al Cornell University. Prima di trasferirsi negli Stati Uniti, Nicola ha lavorato come specialista in esotici ad Hong Kong e ha eseguito un residency in Italia, nella Clinica per Animali Esotici. Ha conseguito un master in medicina basata sull’evidenza all’università di Oxford e un dottorato all’università di Bologna. È autore di un centinaio di pubblicazioni. Ha fondato nel 2016 EBMVet, un gruppo di studio di medicina basata sull’evidenza in veterinaria. Attualmente è editore in capo del Journal of Exotic Pet Medicine e del Journal of Small Animal Practice.
Carlo Paoletti, Med Ved Dipl. ECZM (Small Mammals)
Carlo Paoletti, specialista europeo in medicina e chirurgia dei piccoli mammiferi (Dipl. European College of Zoological Medicine - ECZM, specialità Small Mammals), si è laureato presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Milano. Dopo aver lavorato per diversi anni a Milano e Firenze, si è trasferito in Francia, dove attualmente esercita come specialista in medicina e chirurgia dei Nuovi Animali da Compagnia presso l'ospedale veterinario ADVETIA a Parigi. I suoi principali ambiti di interesse comprendono la chirurgia, la microchirurgia e l'oftalmologia veterinaria.
Oltre ad essere un membro storico della Società Italiana Veterinari per Animali Esotici (SIVAE), è anche consulente del comitato scientifico del Gruppo di Studio dei Nuovi Animali da Compagnia (GENAC) francese.
Igor Pelizzone, Med Vet, PhD, GPCert(ExAP)
Dal 2002 frequenta l’Ambulatorio Veterinario Belvedere di Reggio Emilia in cui, ancora oggi, lavora in qualità di socio titolare occupandosi di animali non convenzionali, endoscopia e odontostomatologia.
Dal 2004 ad oggi partecipa come relatore a numerosi corsi e convegni nazionali e internazionali sugli animali non convenzionali.
Nel 2009 nel 2010 nel 2013 e nel 2018 è direttore del corso di anestesiologia e rianimazione degli animali esotici della SIVAE.
È coautore del testo “Anestesia, cane gatto e animali non convenzionali” nel quale cura, i capitoli riguardanti l’anestesia degli animali esotici e scrive numerosi articoli su riviste scientifiche nazionali e internazionali sulla medicina degli animali esotici da compagnia.
Nel 2016 ottiene il GP Certificate in Exotic Animal Practice e consegue un dottorato di ricerca presso l'Università di Medicina Veterinaria di Parma.
Nel 2016 diventa professore a contratto presso l'Università di Medicina Veterinaria di Parma.
Dal 2017 al 2021 ricopre la carica di Presidente della Spcietà Italiana Veterinari Animali Esotici (SIVAE)
Nel 2023 ottiene il General Practitioner Advanced Certificate in Small Mammal Practice e il Diploma presso l'American College of Exotic Pet Medicine (ACEPM).
Daniele Petrini, Med Vet, MSc, SpecPACS, GPCert(ExAP)
Si laurea con lode nel 2008 presso la facoltà di Medicina Veterinaria di Pisa con una tesi sperimentale dal titolo: “Iperadrenocorticismo nel furetto (Mustela putorius furo)”. Sin dai primi anni dell’università frequenta cliniche per piccoli animali occupandosi prevalentemente della medicina e chirurgia degli animali non convenzionali. Partecipa a numerosi congressi e corsi in Italia e all’estero ed è relatore abituale in seminari nazionali ed internazionali riguardanti la medicina degli animali esotici.Lavora come freelance in Toscana occupandosi esclusivamente di medicina e chirurga degli animali esotici, con passione per i piccoli Mammiferi esotici. Nel 2015 consegue il titolo di General Practitioner in Exotic Animal Practice GPCert (ExAP). Ha completato un master universitario di II livello in ‘Anestesia e terapia del dolore degli animali da compagnia e dei non convenzionali’ presso l’ateneo pisano e la scuola di specializzazione presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Napoli in Tecnologia e Patologia delle specie avicole, del coniglio e della selvaggina. Nel 2022 ha conseguito il General Practitioner Advanced Certificate in Small Mammal Practice GPAdvCert(SMP). Fa parte del consiglio direttivo SIVAE in qualità di VicePresidente.
Gabriele Ratti, Med Vet
Gabriele Ratti si è laureato in Medicina Veterinaria nel 2020 presso l'Università degli Studi di Milano. Consegue il dottorato di ricerca in Scienze Veterinarie e dell’Allevamento (PhD, Doctor Europaeus) nel 2024 presso la stessa Università con un progetto di ricerca sulla caratterizzazione genetica di patogeni emergenti e zoonosici nella specie felina e dopo aver trascorso un periodo all'estero presso la School of Veterinary Medicine and Science dell'Università di Nottingham.
Dal 1 gennaio 2023 è Resident per European College of Veterinary Microbiology.
Le sue attività di ricerca si concentrano sull'antibiotico-resistenza e sulla caratterizzazione genetica di patogeni virali emergenti in animali domestici e non convenzionali. È autore di 11 pubblicazioni su riviste internazionali, e di 24 contributi a congressi internazionali e nazionali nell’ambito della microbiologia veterinaria. Attualmente ricopre il ruolo di responsabile del settore di microbiologia di I-Vet.
Serena Sola, Med Vet, MSc, GPCert(ExAP)
Laureata nel 2004 presso l' Università degli studi di Padova con una tesi scientifica sull'ematologia dei boidi, lavora da subito in strutture private come referente per la medicina e chirurgia degli animali esotici. Ha portato a termine il primo itinerario didattico degli animali esotici (2006/2008) . Dal 2006 lavora stabilmente presso la Clinica Veterinaria Santa Cecilia a Vicenza come responsabile della medicina e chirurgia degli animali esotici e dell'ecografia dei piccoli animali. Socia SIVAE dal 2005, dal 2021 ne ricopre il ruolo di segretario, e socia AEMV dal 2013 partecipa regolarmente a congressi nazionali ed internazionali. Ha conseguito nel 2016 il GPCert ExAP
Alessandro Vetere, Med Vet, PhD, MSc, GPCert (ExAP), Dipl. ECZM, Dipl. ACEPM
Alessandro Vetere si laurea a pieni voti presso la facoltà di Medicina Veterinaria di Milano nel 2014 con tesi: “Patologie renali nel topo da laboratorio: studio retrospettivo di 295 casi”. Autore di diverse pubblicazioni scientifiche, partecipa come relatore a corsi di formazione post laurea, congressi nazionali e internazionali. Ha conseguito nel 2016 il Diploma GPCert in Exotic Animal Practice e nel 2019 il titolo di Master di II livello in riproduzione, management, patologia e terapia degli animali non convenzionali all'Università degli studi di Parma. Nel 2024 ottiene il PhD con un progetto sull'isolamento e caratterizzazione delle cellule stromali mesenchimali di tartaruga palustre americana (Trachemys scripta). E' diplomato all'European College of Zoological Medicine (Herpetology) e all'American College of Exotic Pet Medicine.