Itinerari Didattici

Itinerario Didattico Accreditato ISVPS

11° Ed. Itinerario Didattico SIVAE GPCert(ExAP)

2025-2026
Cremona, Palazzo Trecchi - Online
Massimo 24 partecipanti
ISVPS General Practitioner Certificate in Exotic Animal Practice - GPCert (ExAp)
123 Crediti SPC
Nuova Edizione
Videolezioni online on demand 
Le videolezioni di questo modulo sono propedeutiche alla partecipazione al primo corso residenziale, dovranno quindi essere visionate e studiate prima del corso in presenza a Cremona previsto dal 14 al 17 ottobre 2025
 
Corso di medicina e chirurgia degli uccelli
Ematologia Clinica in Medicina Aviare - Emilio Noviello 
Principali malattie di Psittaciformi e Passeriformi - Emilio Noviello 
Principali Malattie di Falconiformi e Strigiformi - Marco Bedin 
Anestesia e Analgesia Aviare - Igor Pelizzone
Anestesia e Analgesia Aviare - Igor Pelizzone 
Principali malattie dei Galliformi ed Anseriformi - Marco Bedin 
Principali malattie dei Columbiformi - Emilio Noviello  
Ecografia Aviare - Emilio Noviello  
 
Corso di medicina e chirurgia di rettili, anfibi e pesci
Anatomia clinica dei rettili - Nicola Di Girolamo
Basi di nutrizione nei rettili - Alessandro Vetere
Princìpi di ematologia nei rettili - Alessandro Vetere
Identificazione del sesso nei rettili - Alessandro Vetere
Accesso vascolare e biochimica clinica dei rettili - Nicola Di Girolamo
Malattie infettive dei rettili - Alessandro Bellese
Malattie parassitarie dei rettili -  Alessandro Bellese
Principali malattie non infettive dei rettili - Nicola Di Girolamo
Terapia medica ed ospedalizzazione dei rettili - Alessandro Bellese
Principi di medicina dei pesci - Alessandro Bellese
Diagnostica per immagini, ecografica e TAC nei rettili - Alessandro Vetere
Endoscopia delle aperture naturali e celioscopia nei rettili - Alessandro Vetere
Gestione delle ferite dei rettili e riparazione del carapace dei cheloni -Alessandro Bellese
Approccio chirurgico alle principali patologie nei rettili - Nicola Di Girolamo
Analgesia ed anestesia dei rettili - Nicola Di Girolamo
Visita clinica, procedimenti clinici e diagnostici negli anfibi - Alessandro Vetere
Anestesia e princìpi di chirurgia negli anfibi - Alessandro Vetere
Principali patologie degli anfibi in cattività - Alessandro Vetere
 
 

Marco Bedin, Med Vet, PhD, GPCert(ExAP), Dipl. ACEPM

Alessandro Bellese, Med Vet, GPCert (ExAP)

Tommaso Collarile, Med Vet

Nicola Di Girolamo, Med Ved, MSc(EBHC), PhD, Dipl ECZM, Dipl ACZM

Emilio Noviello, Med Vet, GPCert(ExAP)

Igor Pelizzone, Med Vet, PhD, GPCert(ExAP), GPAdvCert(SMP), Dipl.ACEPM

Alessandro Vetere, Med Vet, PhD, MSc, GPCert (ExAP), Dipl. ECZM, Dipl. ACEPM

Direttori del Corso

Marco Bedin, Med Vet, PhD, GPCert(ExAP), Dipl. ACEPM

Alessandro Vetere, Med Vet, PhD, MSc, GPCert (ExAP), Dipl. ECZM, Dipl. ACEPM

Relatori

Marco Bedin, Med Vet, PhD, GPCert(ExAP), Dipl. ACEPM

Tommaso Collarile, Med Vet

Emilio Noviello, Med Vet, GPCert(ExAP)

Primo giorno, Martedì 14 ottobre 2025
Corso di medicina e chirurgia degli uccelli
8:15
Registrazione dei partecipanti
8:50
Saluto del direttore, Presentazione del corso, Obiettivi del Corso, Presentazione della Faculty, Note pratiche sulla Sede
M.Bedin
9:00
La visita Clinica nel Paziente Aviare
M.Bedin
9:45
La visita Clinica nel paziente Aviare
M.Bedin
10:30
Pausa caffè
11:00
Casi clinici interattivi
Presentazione e Discussione Casi Clinici
M.Bedin, T.Collarile
13:00
Pausa pranzo
14:00
Citologia diagnostica in Medicina Aviare
M.Bedin
14:45
Diagnostica per Immagini I: Radiologia Aviare
M.Bedin
15:30
Pausa caffè
16:00
Esercitazioni Pratiche
Esercitazione sulla visita clinica, prelievo campioni diagnostici ed allestimento vetrini, microscopia
M.Bedin, E.Noviello
18:00
Termine della giornata
Secondo giorno, Mercoledì 15 ottobre 2025
9:00
Chirurgia dei tessuti molli in Medicina Aviare
T.Collarile
9:45
Chirurgia Ortopedica in Medicina Aviare
M.Bedin
10:30
Pausa caffè
11:00
Casi clinici interattivi
Presentazione e Discussione di Casi Clinici
M.Bedin, T.Collarile
13:00
Pausa pranzo
14:00
Procedure Diagnostiche e terapeutiche in Medicina Aviare
T.Collarile
14:45
Endoscopia Diagnostica in Medicina Aviare
M.Bedin
15:30
Pausa caffè
16:00
Esercitazioni Pratiche
Esercitazioni di Endoscopia, Ortopedia Aviare e Chirurgia dei Tessuti Molli
M.Bedin, T.Collarile
18:15
Termine del corso e consegna attestati
Terzo giorno, Giovedì 16 ottobre 2025
Corso di medicina e chirurgia di rettili, anfibi e pesci
8:00
Registrazione dei partecipanti
8:30
Contenimento e visita clinica dei rettili
9:15
Visita clinica, procedimenti clinici e diagnostici negli anfibi
10:00
Pausa caffè
10:30
Esercitazioni Pratiche
Esercitazioni pratiche e/o Sessioni interattive
13:00
Pausa pranzo
14:00
Endoscopia nei rettili + collezione biopsie
14:45
Chirurgia intracelomica nei rettili
15:30
Pausa caffè
16:00
Esercitazioni Pratiche
Esercitazioni pratiche e/o Sessioni interattive
18:30
Termine della giornata
Secondo giorno, Mercoledì 15 ottobre 2025
9:30
Tecniche di riparazione carapace nei cheloni
9:15
Applicazione sondini e amputazioni
10:00
Pausa caffè
10:30
Esercitazioni Pratiche
Esercitazioni pratiche e/o Sessioni interattive
13:00
Pausa pranzo
14:00
Necroscopia e anatomia organi interni sauri, serpenti
14:45
Necroscopia e anatomia dei pesci
15:30
Pausa caffè
16:00
Esercitazioni Pratiche
Esercitazioni pratiche e/o Sessioni interattive
18:30
Termine del corso e consegna attestati
Videolezioni online on demand 
Le videolezioni di questo modulo sono propedeutiche alla partecipazione al primo corso residenziale, dovranno quindi essere visionate e studiate prima del corso in presenza a Cremona previsto dal 3 al 6 marzo 2026 
 
Corso di medicina e chirurgia coniglio 
Anatomia funzionale del coniglio – Daniele Petrini
Visita e gestione del coniglio – Nicola Di Girolamo
Medicina del comportamento del coniglio – Daniele Petrini
Patologie non-infettive del coniglio (Parte I) – Igor Pelizzone
Patologie non-infettive del coniglio (Parte II) – Igor Pelizzone
Principali malattie infettive e piani vaccinali – Igor Pelizzone
Prelievi ed esami emato-biochimici – Nicola Di Girolamo
Somministrazione terapie e ospedalizzazione – Daniele Petrini
Gestione peri-operatoria del coniglio – Nicola Di Girolamo
 
Corso di medicina e chirurgia dei piccoli mammiferi, furetto e cavia
Principali patologie dei criceti - Stefano Cusaro
Principali patologie di: ratti, topi ed altri miomorfi - Stefano Cusaro
Insoliti animali: il cane della prateria in ambulatorio - Stefano Cusaro
Insoliti animali: il petauro dello zucchero ed altri marsupiali in ambulatorio - Stefano Cusaro
Roditori istricomorfi: patologie dermatologiche - Stefano Cusaro
Roditori istricomorfi: patologie cardiorespiratorie - Stefano Cusaro
Il furetto: patologie cardiorespiratorie - Stefano Cusaro
Anestesia nei piccoli mammiferi - Stefano Cusaro
Insoliti animali: ricci africani ed europei - Daniele Petrini 
Roditori istricomorfi: patologie dell’apparato riproduttivo - Daniele Petrini 
Roditori istricomorfi: patogenesi e diagnosi delle patologie dentali - Daniele Petrini 
Diagnostica per immagini dei piccoli mammiferi: teoria e interpretazione pratica - Daniele Petrini 
Il furetto: patologie endocrine - Daniele Petrini 
Medicina d’urgenza, shock e concetti di fluido terapia nei piccoli mammiferi - Daniele Petrini  
Roditori istricomorfi: patologie dell’apparato digerente - Mattia Bielli 
Il furetto: patologie dell’apparato digerente - Mattia Bielli 
Il furetto: patologie oncologiche - Mattia Bielli 
Il furetto: malattie atipiche - Mattia Bielli  

Mattia Bielli, Med Vet, GPCert (ExAP)

Stefano Cusaro, Med Vet, GPCert(ExAP), GpAdvCert(SMP), Dipl.ACEPM

Nicola Di Girolamo, Med Ved, MSc(EBHC), PhD, Dipl ECZM, Dipl ACZM

Igor Pelizzone, Med Vet, PhD, GPCert(ExAP), GPAdvCert(SMP), Dipl.ACEPM

Daniele Petrini, Med Vet, MSc, SpecPACS, GPCert(ExAP), GPAdvCert(SMP)

Direttori del Corso

Stefano Cusaro, Med Vet, GPCert(ExAP), GpAdvCert(SMP), Dipl.ACEPM

Daniele Petrini, Med Vet, MSc, SpecPACS, GPCert(ExAP), GPAdvCert(SMP)

Relatori

Mattia Bielli, Med Vet, GPCert (ExAP)

Stefano Cusaro, Med Vet, GPCert(ExAP), GpAdvCert(SMP), Dipl.ACEPM

Nicola Di Girolamo, Med Ved, MSc(EBHC), PhD, Dipl ECZM, Dipl ACZM

Igor Pelizzone, Med Vet, PhD, GPCert(ExAP), GPAdvCert(SMP), Dipl.ACEPM

Daniele Petrini, Med Vet, MSc, SpecPACS, GPCert(ExAP), GPAdvCert(SMP)

Primo giorno, Martedì 3 marzo 2026
8:15
Registrazione dei partecipanti
8:50
Saluto del direttore, Presentazione del corso, Obiettivi del Corso, Presentazione della Faculty, Note pratiche sulla Sede
9:00
Medicina di laboratorio: tecniche di prelievo interpretazione esami ematochimici/urine
D.PETRINI
9:45
Medicina di laboratorio: interpretazione esami ematologici/citologici
M.BIELLI
10:30
Pausa caffè
11:00
Casi clinici interattivi
Casi clinici, sessioni interattive
D.PETRINI
13:00
Pausa pranzo
14:00
Cattura, contenimento e visita clinica (animali vivi)
Tutti i relatori
15:30
Pausa caffè
16:00
TGecniche di prelievo di campioni biologici, inserimento catetere intraosseo e cateterizzazione uretrale
Tutti i relatori
18:00
Termine della giornata
Secondo giorno, Mercoledì 4 marzo 2026
8:50
Nozioni teoriche di chirurgia dei roditori istricomorfi
M.BIELLI
9:45
Principi di chirurgia di roditori e micromammiferi: principi di ortopedia
M.BIELLI
10:30
Pausa caffè
11:00
Casi clinici interattivi
Casi clinici, sessioni interattive
Tutti i relatori
13:00
Pausa pranzo
14:00
Principali tecniche chirurgiche nel furetto
Tutti i relatori
14:45
Chirurgia dei roditori istricomorfi: orchiectomia, ovariectomia, laparoscopia
Tutti i relatori
16:00
Pausa caffè
16:30
Esercitazioni Pratiche
Odontoiatria dei roditori istricomorfi con stomatoscopia e manualità odontoiatriche e intubazione
Tutti i relatori
18:00
Discussione, termine del corso e consegna attestati
Terzo giorno, Giovedì 5 marzo 2026
8:15
Registrazione dei partecipanti
8:50
Saluto del direttore, obiettivi e presentazione
D.PETRINI
9:00
Diagnostica per immagini: radiografia
N.DI GIROLAMO
9:45
Diagnostica per immagini: ecografia ed imaging avanzato
D.PETRINI
10:30
Pausa caffè
11:00
Sessione Interattiva
Sessione interattiva: casi clinici (diagnostica/medicina, divisi a gruppi)
13:00
Pausa pranzo
14:00
Approccio pratico alla patologia dentale
D.PETRINI
14:45
Intubazione (già giù al trecchilab)
I.PELIZZONE
15:00
Esercitazioni Pratiche
Radiografia (cranio/addome/torace), intubazione, accesso venoso, ALR cranio
Tutti i relatori
16:00
Pausa caffè
16:30
Esercitazioni Pratiche
Radiografia (cranio/addome/torace), intubazione, accesso venoso, ALR cranio
Tutti i relatori
18:30
Termine della giornata
Quarto giorno, Venerdì 6 marzo 2026
9:00
Approccio pratico al coniglio anoressico
N.DI GIROLAMO
9:45
Chirurgia dei tessuti molli
N.DI GIROLAMO
10:30
Pausa caffè
11:00
Esercitazioni Pratiche
Chirurgia tessuti molli
Tutti i relatori
13:00
Pausa pranzo
14:00
Approccio pratico al coniglio in shock
I.PELIZZONE
14:45
Chirurgia dentale
D.PETRINI
15:30
Pausa caffè
16:00
Esercitazioni Pratiche
Chirurgia dentale
Tutti i relatori
18:00
Termine del corso e consegna attestati
Videolezioni online on demand 
Le videolezioni di questo modulo sono propedeutiche alla partecipazione alla visita faunistica, dovranno quindi essere visionate e studiate prima di effettuarla. 
 
Corso di medicina e chirurgia degli animali da zoo e selvatici
Nascita ed evoluzione dello zoo moderno - Spartaco Gippoliti 
Introduzione alla zoo biology - Spartaco Gippoliti 
Legislazione - Michele Capasso
Ruolo del veterinario nello zoo moderno - Michele Capasso 
Gestione  sanitaria dei grandi felini e casi clinici - Pietro Laricchiuta 
Gestione sanitaria dei primati - Michele Capasso 
Gestione degli erbivori e casi clinici - Pietro Laricchiuta 
Gestione ed Animal training - Michele Capasso 
Diversità e conservazione dei Mammiferi italiani - Spartaco Gippoliti 
Specie alloctone: minacce alla biodiversità - Spartaco Gippoliti 
Normativa e gestione sanitaria dei CRAS - Marco Bedin 
Gestione dei Rapaci in Ambiente Controllato - Marco Bedin 
 

Marco Bedin, Med Vet, PhD, GPCert(ExAP), Dipl. ACEPM

Michele Capasso, Med Vet, SpecPACS, GPCert(ExAP)

Spartaco Gippoliti, Mammologo ed esperto di biologia della conservazione

Pietro Laricchiuta, Med Vet, Med Vet, Dipl ECZM (Zoo Health and Management)

Gestione ed Animal training
Diversità e conservazione dei Mammiferi italiani
Gestione Sanitaria CRAS
Principali patologie dei Rapaci
Specie alloctone: minacce alla biodiversità
Telemetria
Anestesia e contenimento farmacologico animali da zoo
 

Clicca per ascoltare la presentazione del Dr. Stefano Cusaro
 
Il GPCert(ExAP)General Practitioner Certificate in Exotic Animal Practice è rivolto principalmente a:
 
Medici veterinari laureati
 Professionisti che:
  • Hanno una laurea in medicina veterinaria 
  • Sono interessati o già attivi nella medicina degli animali esotici (uccelli, rettili, piccoli mammiferi, anfibi, ecc.)
  • Vogliono approfondire le proprie competenze cliniche e diagnostiche in questo ambito specialistico
Obiettivi dei partecipanti
Chi si iscrive a questo percorso formativo solitamente:
  • Lavora in cliniche o ambulatori dove si trattano animali non convenzionali
  • Desidera ottenere una certificazione ufficiale per consolidare la propria esperienza
  • Intende offrire servizi specialistici nel campo della medicina esotica
  • Mira a progredire nella carriera o ad aprire un centro dedicato
 
Piattaforma e-learning per formazione professionale online: accesso h24 a contenuti, test e supporto segreteria.
 
L’itinerario in forma mista in medicina veterinaria è un percorso formativo flessibile che combina didattica online e attività in presenza. Le lezioni teoriche si seguono in modalità on-demand su piattaforma digitale, permettendo ai partecipanti di organizzare autonomamente il proprio studio. A queste si affiancano lezioni in sede, pensate per approfondire i contenuti e concentrarsi per le attività pratiche.
 
Sono previste sessioni interattive, sia virtuali che in presenza, per favorire il confronto con docenti e colleghi attraverso discussioni e simulazioni cliniche.

La deadline per l'iscrizione è scaduta

Evento a numero chiuso. Numero massimo di partecipanti: 24.


Socio SIVAE
€ 6.303,28 + IVA
Non Socio
€ 7.327,87 + IVA

Regole per accedere agli esami ISVPS

Termini e condizioni

Per maggiori informazioni riguardo alla stesura del caso clinico e consultare esempi di casi già elaborati, è possibile accedere all’area candidati del sito di ISVPS.

Contattando la segreteria ISVPS tittivilla@isvps.org è possibile verificare se, una volta conseguito il GPCert, l’itinerario consente di accedere successivamente anche all’esame per il PGCert (titolo riconosciuto solo nel Regno Unito).

Per ulteriori informazioni puoi rivolgerti a

Elisa Feroldi (Segreteria SIVAE)
E-mail: info@sivae.it
Tel.: +39 0372 403501