Stampa

Itinerario Didattico Accreditato ISVPS

1° Ed. Itinerario avanzato SIVAE per uccelli e rettili - Advanced Certificate in Avian and Reptile

2025
Cremona, Palazzo Trecchi
Massimo 24 partecipanti
ISVPS General Practitioner Advance Certificate in Avian and Reptile
Itinerario terminato

1 - Corso Uno - Avian (23 Crediti SPC)

16-18 febbraio 2025

Primo giorno, Domenica 16 febbraio 2025
8:30
Registrazione dei partecipanti
9:00
Approcci Integrati di Diagnostica: Esame biochimico e analisi ormonali, limiti ed interpretazione
C. Cococcetta
9:45
Approcci Integrati di Diagnostica: Emogas ed Elettroforesi, limiti ed interpretazione
C. Cococcetta
10:30
Radiologia avanzata Interpretazione Radiologica delle Lesioni: Metodologie e Casi Studio
T. Collarile
11:30
Pausa caffè
12:00
Utilizzo dell'ecografia in medicina aviare, casi studio
L. Gros
12:45
Pausa pranzo
14:00
Cardiologia e Ecocardiografia nelle
P. Schnitzer
14:45
Medicina aviare negli zoo
L. Crosta
15:30
Diagnostica per immagini di secondo livello: TAC in medicina aviare, cenni di MRI (utilizzo e limitazioni)
L. Gros
16:30
Pausa caffè
17:00
Esercitazioni Pratiche
Radiologia- Ecografia
C. Cococcetta, L. Gros, P. Schnitzer
19:00
Termine della giornata
Secondo giorno, Lunedì 17 febbraio 2025
9:00
Endoscopia avanzata: biopsie, prelievi,triangolazione e terapie endoscopio guidate
T. Collarile
10:00
Oncologia aviare: diagnosi, incidenza e opzioni terapeutiche
C. Cococcetta
10:45
Pausa caffè
11:15
Ematologia e Citologia Riconoscimento delle più comuni alterazioni cellulari
D. Binanti
12:45
Batteriologia in Medicina Aviare: Dall'Analisi In-House ai Laboratori Esterni. Approfondimenti sull'Antibiotico Terapia
D. Binanti
13:00
Pausa pranzo
14:00
Esercitazioni Pratiche
Citologia
D. Binanti, P. Schnitzer
15:30
Pausa caffè
16:00
Esercitazioni Pratiche
Endoscopia
T. Collarile, L. Crosta
18:00
Termine della giornata
Terzo giorno, Martedì 18 febbraio 2025
9:00
Medicina Aviare in allevamento: focus su coppie riproduttive di psittaciformi
L. Crosta
9:45
Medicina Aviare in allevamento: focus su rapaci, galliformi, piccoli passeriformi
L. Crosta
10:45
Pausa caffè
11:15
Metodi di screening e diagnostici, interpretazione dei test PCR e sierologici per le principali malattie infettive
P. Schnitzer
11:45
Neonatologia
P. Schnitzer
12:45
Pausa pranzo
14:15
Chirurgia Aviare I
T. Collarile
15:00
Chirurgia Aviare II
L. Crosta
15:45
Pausa caffè
16:15
Pratica della Necroscopia in Medicina Aviare: Un Percorso Dettagliato per l'Esecuzione degli Esami Post Mortem
C. Cococcetta
17:00
Esercitazioni Pratiche
Necroscopia
L. Crosta, C. Cococcetta
18:30
Termine del corso e consegna attestati

2 - Corso Due - Avian (21 Crediti SPC)

7-9 aprile 2025

Primo giorno, Lunedì 7 aprile 2025
8:30
Registrazione dei partecipanti
9:00
Approccio clinico ai sintomi neurologici in medicina aviare
T. Coutant
10:00
Oftalmologia
T. Coutant
11:00
Pausa caffè
11:30
Chirurgie e procedure del becco negli uccelli
T. Collarile
12:30
Pausa pranzo
14:00
Parassitologia Aviare: Endoparassiti
E. Noviello
14:45
Parassitologia Aviare: Ectoparassiti
E. Noviello
15:30
Pausa caffè
16:00
Esercitazioni Pratiche
Parassitologia
E. Noviello
18:00
Termine della giornata
Secondo giorno, Martedì 8 aprile 2025
9:00
Anestesiologia avanzata con particolare focus all'analgesia nelle diverse specie
T. Coutant
10:00
Anestesiologia: utilizzo dell'anestesia loco-regionale in medicina aviare
T. Coutant
11:00
Pausa caffè
11:30
Tossicologia in medicina Aviare
T. Coutant
12:30
Pausa pranzo
14:00
Esercitazioni Pratiche
Chirurgia
T. Coutant, T. Collarile, L. Crosta
16:00
Pausa caffè
16:30
Esercitazioni Pratiche
Chirurgia procedure del Becco
T. Collarile, L. Crosta
18:00
Termine della giornata
Terzo giorno, Mercoledì 9 aprile 2025
9:30
Traumatologia e gestione delle emergenze
T. Coutant
10:30
Attraverso le immagini: casi di imaging trasversale tra Rx, Endoscopia, Tac e post mortem
T. Collarile
11:30
Pausa caffè
12:00
Approccio gestionale e clinico ai disturbi comportamentali più comuni
P. Schnitzer
13:00
Pausa pranzo
14:30
Impiego di Parafarmaci e Psicofarmaci nei  Disturbi Comportamentali Più Frequenti:Analisi e Approcci
T. Collarile
15:15
Ortopedia Aviare
L. Crosta
16:00
Pausa caffè
16:30
Esercitazioni Pratiche
Ortopedia Aviare
L. Crosta, T. Collarile, T. Coutant
18:00
Discussione, termine del corso e consegna attestati

3 - Corso Tre - Reptile (21 Crediti SPC)

7-9 settembre 2025

Primo giorno, Domenica 7 settembre 2025
8:30
Registrazione dei partecipanti
9:00
Gestione delle tartarughe marine: contenimento, primo soccorso, ospedalizzazione
A. Bellese
10:00
Contenimento in sicurezza dei rettili pericolosi
M. Capasso
11:00
Pausa caffè
11:30
Esercitazioni Pratiche
Esercitazioni di contenimento e manipolazione
A. Bellese, M. Capasso
13:00
Pausa pranzo
14:00
Approfondimento sulle più importanti malattie virali dei rettili
F. Origgi
15:00
Approfondimento sulle malattie batteriche e micotiche dei rettili
F. Origgi
16:00
Pausa caffè
16:30
Procedimenti diagnostici
M. Masi
18:30
Termine della giornata
Secondo giorno, Lunedì 8 settembre 2025
9:00
Immunologia
A. Vetere
9:30
Gestione preventiva veterinaria delle collezioni e degli allevamenti di rettili: valutazione del rischio, quarantena, igiene, test di screening
M. Masi
10:30
Pausa caffè
11:00
Come ottimizzare la diagnostica di laboratorio per la diagnosi delle malattie infettive ed oncologiche nei rettili
D. Binanti
12:00
Oncologia
D. Binanti
13:00
Pausa pranzo
14:00
Approfondimento sulle malattie protozoarie dei rettili importanti e/o emergenti
E. Noviello
15:00
Approfondimento sulle infestazioni da ecto e endoparassiti nei rettili
E. Noviello
16:00
Pausa caffè
16:30
Esercitazioni Pratiche
Esercitazioni procedimenti diagnostici
D. Binanti, M. Masi, A. Vetere, A. Bellese
18:30
Termine della giornata
Terzo giorno, Martedì 9 settembre 2025
9:00
Oftalmologia dei rettili
M. Masi
10:00
Neurologia dei rettili
A. Vetere
11:00
Pausa caffè
11:30
I sensi dei rettili
A. Bellese
12:00
Esercitazioni Pratiche
Oftalmologia e neurologia
M. Masi, A. Vetere, A. Bellese
13:00
Pausa pranzo
14:00
Aspetti pratici di comportamento, capacità cognitive e sensoriali e problemi comportamentali
A. Bellese
16:00
Pausa caffè
16:30
Gestione comportamentale nei rettili
A. Bellese
17:30
Sessione Interattiva
Esercitazione gestione
M. Masi, A. Vetere, A. Bellese
18:30
Discussione, termine del corso e consegna attestati

4 - Corso Quattro - Reptile (21 Crediti SPC)

7-9 novembre 2025

Primo giorno, Venerdì 7 novembre 2025
8:30
Registrazione dei partecipanti
9:00
Analgesia, anestesia,monitoraggio
I. Pelizzone
10:00
Analgesia, anestesia,monitoraggio,
I. Pelizzone
11:00
Pausa caffè
11:30
Analgesia loco regionale
S. Cusaro
12:00
Cardiologia
S. Cusaro
13:00
Pausa pranzo
14:00
Esercitazioni Pratiche
Incannulazione giugulare ofidi cheloni - Intubazione ofidi sauri cheloni - Ventilazione manuale e meccanica - Anest spinale - Blocco plesso brachial
Tutti i relatori
15:00
Diagnostica per immagini II livello (TC/RMI)
A. Vetere
16:00
Pausa caffè
16:30
Ecografia
A. Vetere
17:30
Legislazione ed aggiornamenti relativi
M. Capasso
18:30
Termine della giornata
Secondo giorno, Sabato 8 novembre 2025
9:00
Metodi di sessaggio nei rettili monomorfici e negli immaturi
F. Di Ianni
10:00
Aspetti pratici della riproduzione in cattività dei rettili: cicli riproduttivi, monitoraggio clinico e comportamentale e riproduzione
M. Capasso
11:00
Pausa caffè
11:30
Esercitazioni Pratiche
Sessaggio con sonde - Sessaggio endoscopico
F. Di Ianni, A. Vetere, A. Bellese, M. Capasso
13:00
Pausa pranzo
14:00
Stadiazione ecografica del ciclo riproduttivo
F. Di Ianni
15:00
Patologie riproduttive
F. Di Ianni
16:00
Pausa caffè
16:30
Esercitazioni Pratiche
Necroscopia e riconoscimento di tutti gli organi riproduttivi - Approcci celiotomici nelle varie specie - Chirurgia ecoguidata nei cheloni
F. Di Ianni, A. Vetere, A. Bellese, M. Capasso
18:30
Termine della giornata
Terzo giorno, Domenica 9 novembre 2025
9:00
Chirurgia dei tessuti molli
A. Vetere
11:00
Pausa caffè
11:30
Esercitazioni Pratiche
Suture interne ed esterne - Amputazione - Fallectomia
A. Bellese, A. Vetere
13:00
Pausa pranzo
14:00
Gestione delle ferite dei rettili e riparazione carapace dei cheloni
A. Bellese
15:15
Utilizzo di Laser terapeutico, PRLP, Cellule staminali per le ferite dei rettili
A. Vetere
16:00
Pausa caffè
16:30
Esercitazioni Pratiche
Riduzione fratture carapace varie tecniche
A. Bellese, A. Vetere
18:30
Discussione, termine del corso e consegna attestati