Primo giorno, Sabato 13 giugno 2026
1 Medicina Interna
8:00
Registrazione dei partecipanti
8:50
Presentazione del corso
I. Pelizzone
9:00
Corretto approccio alle indagini di laboratorio nei piccoli mammiferi da compagna
D. Petrini
9:30
Alterzioni dell’emogramma nei piccoli mammiferi da compagnia (inglese)
B.A. Montesinos
10:30
Disordini Acido-Base nei piccoli mammiferi da compagnia (inglese)
B.A. Montesinos
12:00
Interpretazione del tracciato elettroforetico nelle diverse specie (inglese)
B.A. Montesinos
14:00
Casi clinici interattivi
Casi clinici interattivi
B.A. Montesinos, D. Petrini
15:00
Interpretazione dei test anticorpali nelle principali malattie infettive dei piccoli mammiferi da compagnia (inglese)
B.A. Montesinos
16:30
Approfondimenti sulla glicemia dei piccoli mammiferi da compagnia
D. Petrini
17:00
Squilibri elettrolitici nei piccoli mammiferi da compagnia (inglese)
B.A. Montesinos
17:30
Casi clinici interattivi
Casi clinici interattivi
D. Petrini, B.A. Montesinos
18:30
Termine della giornata
Secondo giorno, Domenica 14 giugno 2026
2 Medicina Interna
8:30
Metodi di valutazione della funzionalità epatica nei piccoli mammiferi da compagnia (lingua inglese)
B.A. Montesinos
9:30
Metodi di valutazione della funzionalità renale nei piccoli mammiferi da compagnia
D. Petrini
10:30
Patologie endocrine dei piccoli mammiferi da compagnia (inglese)
B.A. Montesinos
12:00
Casi clinici interattivi
Casi clinici interattivi
D. Petrini, B.A. Montesinos
14:00
Citologia clinica: tecniche di campionamento e interpretazione dei risultati
S. Cusaro
15:00
Microbiologia: tecniche di campionamento e interpretazione dei risultati
S. Cusaro
16:00
Oncologia: possibilità diagnostiche nei piccoli mammiferi (inglese)
B.A. Montesinos
17:30
Casi clinici interattivi
Casi clinici interattivi
D. Petrini, B.A. Montesinos, S. Cusaro
18:30
Termine della giornata
Terzo giorno, Lunedì 15 giugno 2026
3 OFTALMOLOGIA E PARASSITOLOGIA
8:30
Principali aspetti anatomofisiologici dell’occhio del coniglio e dei roditori
N. D'Anna
9:15
La visita oftalmologica nei piccoli mammiferi da compagnia
N. D'Anna
10:00
Diagnostica per immagini dell’occhio dei piccoli mammiferi da compagnia
N. D'Anna
11:15
Patologie dell’orbita e degli annessi oculari
N. D'Anna
12:00
Casi clinici interattivi
Casi clinici interattivi
N. D'Anna
14:00
Approccio chirurgico all’occhio e agli annessi oculari dei piccoli mammiferi da compagnia
N. D'Anna
15:00
Campionamento, classificazione e riconoscimento dei principali parassiti cutanei dei piccoli mammiferi
M. Capasso
15:30
Tecniche di esecuzione dell’esame coprologico
M. Capasso
16:00
Riconoscimento e classificazione dei principali endoparassiti dei piccoli mammiferi da compagnia
M. Capasso
17:30
Esercitazioni Pratiche
Esercitazione pratica
18:30
Termine della giornata
Quarto giorno, Martedì 16 giugno 2026
4 PATOLOGIA DEL COMPORTAMENTO
8:30
Corretto approccio alla medicina comportamentale dei piccoli mammiferi da compagnia
S. Cusaro
9:15
La semiologia del coniglio: il comportamento normale
D. Petrini
10:00
La semiologia di roditori e furetto: il comportamento normale
M. Possenti
11:15
La comunicazione nei piccoli mammiferi da compagnia
D. Petrini
12:00
Casi clinici interattivi
Casi clinici interattivi
M. Possenti, D. Petrini, S. Cusaro
14:00
Patologie comportamentali nei piccoli mammiferi da compagnia
M. Possenti
15:00
Arricchimento ambientale e valutazione del benessere dei piccoli mammiferi da compagnia
S. Cusaro
15:45
Le attività ludiche come riabilitazione
M. Possenti
16:30
Terapia farmacologica delle principali patologie comportamentali
M. Possenti
17:45
Casi clinici interattivi
Casi clinici interattivi
M. Possenti
18:30
Termine del corso e consegna attestati