Itinerari Didattici

Itinerario Didattico Accreditato ISVPS

1° Ed. Itinerario avanzato SIVAE per uccelli e rettili - Advanced Certificate in Avian and Reptile

2025
Cremona, Palazzo Trecchi
Massimo 24 partecipanti
ISVPS General Practitioner Advance Certificate in Avian and Reptile
Nuovo

Diana Binanti, DVM, PhD, Dipl ECVP

Ciro Cococcetta, Med Vet, ECZM Resident (Avian)

Tommaso Collarile, Med Vet

Lorenzo Crosta, Med Vet, PhD, Dipl ECZM, GPCert (Exoti Animal Practice)

Lucile Gros, Med Vet

Petra Schnitzer, Med Vet, GPCert(ExAP), MANZCVS, Dipl ACEPM (Exotic Pet Medicine)

Istruttori

Francesco Zinno, Med Vet, MRCVS, Spec EABA

Primo giorno, Domenica 16 febbraio 2025
8:30
Registrazione dei partecipanti
9:00
Approcci Integrati di Diagnostica: Esame biochimico e analisi ormonali, limiti ed interpretazione
C.Cococcetta
9:45
Approcci Integrati di Diagnostica: Emogas ed Elettroforesi, limiti ed interpretazione
C.Cococcetta
10:30
Radiologia avanzata Interpretazione Radiologica delle Lesioni: Metodologie e Casi Studio
T.Collarile
11:30
Pausa caffè
12:00
Utilizzo dell'ecografia in medicina aviare, casi studio
L.Gros
12:45
Pausa pranzo
14:00
Cardiologia e Ecocardiografia nelle
P.Schnitzer
14:45
Medicina aviare negli zoo
L.Crosta
15:30
Diagnostica per immagini di secondo livello: TAC in medicina aviare, cenni di MRI (utilizzo e limitazioni)
L.Gros
16:30
Pausa caffè
17:00
Esercitazioni Pratiche
Radiologia- Ecografia
C.Cococcetta, L.Gros, P.Schnitzer
19:00
Termine della giornata
Secondo giorno, Lunedì 17 febbraio 2025
9:00
Endoscopia avanzata: biopsie, prelievi,triangolazione e terapie endoscopio guidate
T.Collarile
10:00
Oncologia aviare: diagnosi, incidenza e opzioni terapeutiche
C.Cococcetta
10:45
Pausa caffè
11:15
Ematologia e Citologia Riconoscimento delle più comuni alterazioni cellulari
D.Binanti
12:45
Batteriologia in Medicina Aviare: Dall'Analisi In-House ai Laboratori Esterni. Approfondimenti sull'Antibiotico Terapia
D.Binanti
13:00
Pausa pranzo
14:00
Esercitazioni Pratiche
Citologia
D.Binanti, P.Schnitzer
15:30
Pausa caffè
16:00
Esercitazioni Pratiche
Endoscopia
T.Collarile, L.Crosta
18:00
Termine della giornata
Terzo giorno, Martedì 18 febbraio 2025
9:00
Medicina Aviare in allevamento: focus su coppie riproduttive di psittaciformi
L.Crosta
9:45
Medicina Aviare in allevamento: focus su rapaci, galliformi, piccoli passeriformi
L.Crosta
10:45
Pausa caffè
11:15
Metodi di screening e diagnostici, interpretazione dei test PCR e sierologici per le principali malattie infettive
P.Schnitzer
11:45
Neonatologia
P.Schnitzer
12:45
Pausa pranzo
14:15
Chirurgia Aviare I
T.Collarile
15:00
Chirurgia Aviare II
L.Crosta
15:45
Pausa caffè
16:15
Pratica della Necroscopia in Medicina Aviare: Un Percorso Dettagliato per l'Esecuzione degli Esami Post Mortem
C.Cococcetta
17:00
Esercitazioni Pratiche
Necroscopia
L.Crosta, C.Cococcetta
18:30
Termine del corso e consegna attestati

SPONSOR

STORZ 2024
SIEDM
ANTECH
MINDRAY2
ESAOTE
foschi logo

FORNITORE UFFICIALE DEI MATERIALI DI CONSUMO

Direttori del Corso

Igor Pelizzone, Med Vet, PhD, GPCert(ExAP)

Tommaso Collarile, Med Vet

Relatori

Tommaso Collarile, Med Vet

Thomas Coutant, Med Vet, Dipl ECZM

Lorenzo Crosta, Med Vet, PhD, Dipl ECZM, GPCert (Exoti Animal Practice)

Emilio Noviello, Med Vet, GPCert(ExAP)

Petra Schnitzer, Med Vet, GPCert(ExAP), MANZCVS, Dipl ACEPM (Exotic Pet Medicine)

Primo giorno, Lunedì 7 aprile 2025
8:30
Registrazione dei partecipanti
9:00
Approccio clinico ai sintomi neurologici in medicina aviare
T.Coutant
10:00
Oftalmologia
T.Coutant
11:00
Pausa caffè
11:30
Chirurgie e procedure del becco negli uccelli
T.Collarile
12:30
Pausa pranzo
14:00
Parassitologia Aviare: Endoparassiti
E.Noviello
14:45
Parassitologia Aviare: Ectoparassiti
E.Noviello
15:30
Pausa caffè
16:00
Esercitazioni Pratiche
Parassitologia
E.Noviello
18:00
Termine della giornata
Secondo giorno, Martedì 8 aprile 2025
9:00
Anestesiologia avanzata con particolare focus all'analgesia nelle diverse specie
T.Coutant
10:00
Anestesiologia: utilizzo dell'anestesia loco-regionale in medicina aviare
T.Coutant
11:00
Pausa caffè
11:30
Tossicologia in medicina Aviare
T.Coutant
12:30
Pausa pranzo
14:00
Esercitazioni Pratiche
Chirurgia
T.Coutant, T.Collarile, L.Crosta
16:00
Pausa caffè
16:30
Esercitazioni Pratiche
Chirurgia procedure del Becco
T.Collarile, L.Crosta
18:00
Termine della giornata
Terzo giorno, Mercoledì 9 aprile 2025
9:30
Traumatologia e gestione delle emergenze
T.Coutant
10:30
Attraverso le immagini: casi di imaging trasversale tra Rx, Endoscopia, Tac e post mortem
T.Collarile
11:30
Pausa caffè
12:00
Approccio gestionale e clinico ai disturbi comportamentali più comuni
P.Schnitzer
13:00
Pausa pranzo
14:30
Impiego di Parafarmaci e Psicofarmaci nei  Disturbi Comportamentali Più Frequenti:Analisi e Approcci
T.Collarile
15:15
Ortopedia Aviare
L.Crosta
16:00
Pausa caffè
16:30
Esercitazioni Pratiche
Ortopedia Aviare
L.Crosta, T.Collarile, T.Coutant
18:00
Discussione, termine del corso e consegna attestati

SPONSOR TECNICI

SIEDM

FORNITORE UFFICIALE DEI MATERIALI DI CONSUMO

Direttori del Corso

Igor Pelizzone, Med Vet, PhD, GPCert(ExAP)

Alessandro Bellese, Med Vet, GPCert (ExAP)

Relatori

Alessandro Bellese, Med Vet, GPCert (ExAP)

Diana Binanti, DVM, PhD, Dipl ECVP

Michele Capasso, Med Vet, SpecPACS, GPCert(ExAP)

Marco Masi, Med Vet, Resident ECZM (Specialità Erpetologia) Roma

Emilio Noviello, Med Vet, GPCert(ExAP)

Francesco Origgi, Med Vet, PhD, Dipl ACVM (Virology), Dipl ACVP, Dipl ECZM(Herpetology)

Alessandro Vetere, Med Vet, PhD, MSc, GPCert (ExAP), Dipl. ECZM, Dipl. ACEPM

Primo giorno, Domenica 7 settembre 2025
8:30
Registrazione dei partecipanti
9:00
Gestione delle tartarughe marine: contenimento, primo soccorso, ospedalizzazione
A.Bellese
10:00
Contenimento in sicurezza dei rettili pericolosi
M.Capasso
11:00
Pausa caffè
11:30
Esercitazioni Pratiche
Esercitazioni di contenimento e manipolazione
13:00
Pausa pranzo
14:00
Approfondimento sulle più importanti malattie virali dei rettili
F.Origgi
15:00
Approfondimento sulle malattie batteriche e micotiche dei rettili
F.Origgi
16:00
Pausa caffè
16:30
Approfondimento sulle malattie protozoarie dei rettili importanti e/o emergenti
E.Noviello
17:30
Approfondimento sugli ecto e sugli endo parassiti dei rettili
E.Noviello
18:30
Termine della giornata
Secondo giorno, Lunedì 8 settembre 2025
9:00
Immunologia
A.Vetere
9:30
Gestione preventiva veterinaria delle collezioni e degli allevamenti di rettili: valutazione del rischio, quarantena, igiene, test di screening
M.Masi
10:30
Pausa caffè
11:00
Come ottimizzare la diagnostica di laboratorio per la diagnosi delle malattie infettive ed oncologiche nei rettili
D.Binanti
12:00
Oncologia
D.Binanti
13:00
Pausa pranzo
14:00
Procedimenti diagnostici
M.Masi
16:00
Pausa caffè
16:30
Esercitazioni Pratiche
Esercitazioni procedimenti diagnostici
18:30
Termine della giornata
Terzo giorno, Martedì 9 settembre 2025
9:00
Oftalmologia dei rettili
M.Masi
10:00
Neurologia dei rettili
A.Vetere
11:00
Pausa caffè
11:30
I sensi dei rettili ed il loro Umwelt
A.Bellese
12:00
Esercitazioni Pratiche
Esercitazione/sessione interattiva/ animali vivi
13:00
Pausa pranzo
14:00
Aspetti pratici di comportamento, capacità cognitive e sensoriali e problemi comportamentali
A.Bellese
16:00
Pausa caffè
16:30
Gestione erpetologica avanzata, deprivazione controllata, benessere e training
A.Bellese
17:30
Sessione Interattiva
Sessione interattiva: gestione dei foto e termogradienti e utilizzo dei fotometri con dimostrazioni su terrari
18:30
Discussione, termine del corso e consegna attestati

SPONSOR

STORZ 2024
SIEDM
EICKEMEYER
VETEFARMA

FORNITORE UFFICIALE DEI MATERIALI DI CONSUMO

Direttori del Corso

Igor Pelizzone, Med Vet, PhD, GPCert(ExAP)

Alessandro Bellese, Med Vet, GPCert (ExAP)

Relatori

Alessandro Bellese, Med Vet, GPCert (ExAP)

Michele Capasso, Med Vet, SpecPACS, GPCert(ExAP)

Stefano Cusaro, Med Vet, GPCert(ExAP), GpAdvCert(SMP)

Francesco Di Ianni, Med Vet

Igor Pelizzone, Med Vet, PhD, GPCert(ExAP)

Alessandro Vetere, Med Vet, PhD, MSc, GPCert (ExAP), Dipl. ECZM, Dipl. ACEPM

Primo giorno, Venerdì 7 novembre 2025
8:30
Registrazione dei partecipanti
9:00
Analgesia, anestesia,monitoraggio,
I.Pelizzone
10:00
Analgesia, anestesia,monitoraggio,
11:00
Pausa caffè
11:30
Analgesia loco regionale
S.Cusaro
12:00
Cardiologia
S.Cusaro
13:00
Pausa pranzo
14:00
Esercitazioni Pratiche
Esercitazioni / sessione interattiva
15:00
Diagnostica per immagini II livello (TC/RMI)
A.Vetere
16:00
Pausa caffè
16:30
Ecografia
A.Vetere
17:30
Legislazione ed aggiornamenti relativi
M.Capasso
18:30
Termine della giornata
Secondo giorno, Sabato 8 novembre 2025
9:00
Metodi di sessaggio nei rettili monomorfici e negli immaturi
F.Di Ianni
10:00
Aspetti pratici della riproduzione in cattività dei rettili: cicli riproduttivi, monitoraggio e riproduzione
M.Capasso
11:00
Pausa caffè
11:30
Esercitazioni Pratiche
Esercitazioni: Cloacoscopia, Cistoscopia e Celioscopia riproduttiva
13:00
Pausa pranzo
14:00
Stadiazione ecografica del ciclo riproduttivo
F.Di Ianni
15:00
Patologie riproduttive
F.Di Ianni
16:00
Pausa caffè
16:30
Esercitazioni Pratiche
Esercitazioni
18:30
Termine della giornata
Terzo giorno, Domenica 9 novembre 2025
9:00
Chirurgia dei tessuti molli
A.Vetere
11:00
Pausa caffè
11:30
Esercitazioni Pratiche
Esercitazioni chirurgia
13:00
Pausa pranzo
14:00
Gestione delle ferite dei rettili e riparazione carapace dei cheloni
A.Bellese
15:15
Utilizzo di Laser terapeutico, PRLP, Cellule staminali per le ferite dei rettili
A.Vetere
16:00
Pausa caffè
16:30
Esercitazioni Pratiche
Esercitazioni ricostruzione carapace
18:30
Discussione, termine del corso e consegna attestati

FORNITORE UFFICIALE DEI MATERIALI DI CONSUMO

  • 40 ore di tirocinio pratico presso strutture convenzionate insieme ai relatori (Corso Avian)
  • 40 ore di tirocinio pratico presso strutture convenzionate insieme ai relatori  (Corso Reptile)

Responsabili Scientifici:

Igor Pelizzone, Med Vet, PhD, GPCert(ExAP)

Tommaso Collarile, Med Vet

Alessandro Bellese, Med Vet, GPCert (ExAP)

“Da 25 anni SIVAE propone formazione medico scientifica sugli animali non convenzionali, abbiamo iniziato per primi raccogliendo le esigenze e le passioni di un piccolo gruppo di colleghi. Oggi però, rappresentiamo diverse centinaia di Medici Veterinaria italiani, in un momento storico in cui gli animali non convenzionali sono una presenza importante nel nostro Paese dove uccelli, rettili e piccoli mammiferi rappresentano insieme 16,2 milioni di esemplari.
Il dovere di SIVAE è proseguire nella sua missione e continuare a proporre una formazione di alto livello qualitativo per consentire ai colleghi interessati di acquisire, o di accrescere, le competenze medico-scientifiche necessarie per i nostri pazienti, di confrontarsi con docenti di caratura internazionale, di intessere relazioni professionali accomunate dagli stessi interessi e mettere alla prova quanto appreso in un intenso periodo di tirocinio al fianco dei relatori. Infine, poiché in Palazzo Trecchi troviamo l'unico provider in Italia ad
essere accreditato ISVPS, possiamo dare l'opportunità ai colleghi di acquisire il 1° titolo europeo Advance in Avian and Reptile riconosciuto in Italia e all'estero.
 
Igor Pelizzone 
 
La quota comprende: 
  • 2 incontri multidisciplinari in presenza dedicati agli uccelli (3 giorni l’uno) con ampio spazio per le esercitazioni pratiche
  • 4 incontri on line di 2 ore l’uno al termine delle sessioni in presenza per confrontarsi su casi clinici con i docenti
  • Presenza di relatori internazionali con lezioni in lingua inglese
  • 80 ore di tirocinio pratico presso strutture convenzionate insieme ai relatori
  • Esame finale con certificato internazionale GPAdvCert.

La deadline per l'iscrizione è scaduta

Evento a numero chiuso. Numero massimo di partecipanti: 24.


Socio SIVAE
€ 7.869,00 IVA compresa
Non Socio
€ 9.069,00 IVA compresa

Regole per accedere agli esami ISVPS

Termini e condizioni

Per maggiori informazioni riguardo alla stesura del caso clinico e consultare esempi di casi già elaborati, è possibile accedere all’area candidati del sito di ISVPS.

Contattando la segreteria ISVPS tittivilla@isvps.org è possibile verificare se, una volta conseguito il GPCert, l’itinerario consente di accedere successivamente anche all’esame per il PGCert (titolo riconosciuto solo nel Regno Unito).

Per ulteriori informazioni puoi rivolgerti a

Elisa Feroldi (Segreteria SIVAE)
E-mail: info@sivae.it
Tel.: +39 0372 403501