Direttori del Corso
Igor Pelizzone, Med Vet, PhD, GPCert(ExAP)
Dal 2002 frequenta l’Ambulatorio Veterinario Belvedere di Reggio Emilia in cui, ancora oggi, lavora in qualità di socio titolare occupandosi di animali non convenzionali, endoscopia e odontostomatologia.
Dal 2004 ad oggi partecipa come relatore a numerosi corsi e convegni nazionali e internazionali sugli animali non convenzionali.
Nel 2009 nel 2010 nel 2013 e nel 2018 è direttore del corso di anestesiologia e rianimazione degli animali esotici della SIVAE.
È coautore del testo “Anestesia, cane gatto e animali non convenzionali” nel quale cura, i capitoli riguardanti l’anestesia degli animali esotici e scrive numerosi articoli su riviste scientifiche nazionali e internazionali sulla medicina degli animali esotici da compagnia.
Nel 2016 ottiene il GP Certificate in Exotic Animal Practice e consegue un dottorato di ricerca presso l'Università di Medicina Veterinaria di Parma.
Nel 2016 diventa professore a contratto presso l'Università di Medicina Veterinaria di Parma.
Dal 2017 al 2021 ricopre la carica di Presidente della Spcietà Italiana Veterinari Animali Esotici (SIVAE)
Nel 2023 ottiene il General Practitioner Advanced Certificate in Small Mammal Practice e il Diploma presso l'American College of Exotic Pet Medicine (ACEPM).
Alessandro Bellese, Med Vet, GPCert (ExAP)
Alessandro Bellese, Medico Veterinario, laureato a Bologna il 08-11-1994. Si occupa in modo esclusivo di medicina e chirurgia degli animali esotici, in particolare invertebrati, rettili, anfibi e mammiferi. Esercita in Veneto in provincia di Venezia ed in Friuli e collabora in strutture di diversi colleghi. Veterinario responsabile della Casa delle Farfalle di Bordano (UD). Responsabile del Centro di Primo Soccorso per tartarughe marine del Lido di Venezia. Socio fondatore e consigliere SIVAE (Societa Italiana Veterinari per Animali Esotici) per il triennio 2002-2004, segretario per il 2005-2008 e consigliere per il 2009-2011. Ha tenuto varie presentazioni come docente a corsi e seminari per medici veterinari, professionisti del settore e gestori di animali esotici e non convenzionali.
Relatori
Alessandro Bellese, Med Vet, GPCert (ExAP)
Alessandro Bellese, Medico Veterinario, laureato a Bologna il 08-11-1994. Si occupa in modo esclusivo di medicina e chirurgia degli animali esotici, in particolare invertebrati, rettili, anfibi e mammiferi. Esercita in Veneto in provincia di Venezia ed in Friuli e collabora in strutture di diversi colleghi. Veterinario responsabile della Casa delle Farfalle di Bordano (UD). Responsabile del Centro di Primo Soccorso per tartarughe marine del Lido di Venezia. Socio fondatore e consigliere SIVAE (Societa Italiana Veterinari per Animali Esotici) per il triennio 2002-2004, segretario per il 2005-2008 e consigliere per il 2009-2011. Ha tenuto varie presentazioni come docente a corsi e seminari per medici veterinari, professionisti del settore e gestori di animali esotici e non convenzionali.
Diana Binanti, DVM, PhD, Dipl ECVP
Laureata in Medicina Veterinaria nel 2007 presso la Facoltà di Milano discutendo una tesi di anatomia patologica, con approccio citologico, istologico ed immunoistochimico.
Dal 2007 al 2013 ho lavorato come borsista e dottoranda presso il reparto di Anatomia patologica del polo universitario di Lodi, svolgendo attività di ricerca, didattica, tutoraggio, supervisione di tesi di laurea e contribuendo alla stesura di articoli scientifici e comunicazioni congressuali.
Ho conseguito nel 2012 il Dottorato di Ricerca in Igiene Veterinaria e Patologia Animale presso l'università di Milano e, nel Febbraio del 2013, il Diploma Europeo in Patologia Veterinaria (ECVP).
Dal 2013 lavoro come patologo veterinario presso il laboratorio di analisi veterinarie AbLab, dove dal 2015 svolgo il ruolo di Direttore Sanitario e Titolare.
Sono autore di oltre 40 pubblicazioni scientifiche e comunicazioni congressuali nazionali ed internazionali.
Michele Capasso, Med Vet, SpecPACS, GPCert(ExAP)
Dr Michele Capasso lavora attualmente come consulente in diversi giardini zoologici in Italia.
Ha svolto dottorato di ricerca presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II presso il Dipartimento di Parassitologia incentrando l’attività di ricerca principalmente sulle patologie parassitarie dei primati non umani . Presso lo stesso Ateneo ha svolto anche attività di professore a contratto .
É’ specialista in patologia aviaria coniglio e selvaggina, Ha conseguito il GPCert (EXAP) di cui è direttore del corso per la medicina degli animali da zoo . É autore di pubblicazioni internazionali . É stato relatore presso congressi nazionali ed internazionali. É attualmente il Tesoriere in carica della SIVAE.
Marco Masi, Med Vet, Resident ECZM (Specialità Erpetologia) Roma
Laureato in medicina veterinaria presso l'Università di Perugia nel 2016, discutendo una tesi in erpetologia.
Dal 2016 si è dedicato all'attività clinica nei dipartimenti di medicina interna e chirurgia dell'Università di Perugia, collaborando contemporaneamente con il rettilario di Perugia.
Relatore in conferenze nazionali e internazionali, co relatore di pubblicazioni scientifiche.
Dal 2016 collabora attivamente con il dipartimento di medicina degli animali esotici nel centro veterinario specialistico di Roma
Nel 2019 ha completato EXECUTIVE MASTER EXOTIC ZOO AND WILD ANIMAL medicine and surgery
Emilio Noviello, Med Vet, GPCert(ExAP)
Si laurea a Napoli nel 2011, Nel 2011 ha frequentato il CVS di Roma. Dal 2012 si occupa esclusivamente di Medicina degli Animali Esotici. Nel 2013 vince una Borsa di Studio, “Progetto Leonardo”, presso il Dipartimento Veterinario della “Loro Parque“, Spagna. Dal 2013 al 2016 è stato titolare di una Borsa di Ricerca presso la Sezione di Parassitologia Veterinaria presso il Dip. di Medicina Veterinaria “Federico II” di Napoli, come responsabile di”Parassitologia degli Animali Esotici “. E' stato per diversi anni coordinatore degli assistenti e delle parti pratiche ai corsi SIVAE. Nel 2016 consegue il “GPCert” in “Exotic Animal Practice” presso la ISVPS. E’ autore e coautore di pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed internazionali. E’ relatore a congressi nazionali ed internazionali (SIVAE) Dal 2008 ad oggi partecipa assiduamente a Congressi Nazionali ed Internazionali dedicati alla Medicina degli Animali Esotici e da Zoo. Dal 2020 lavora come medico veterinario presso lo Zoo delle Maitine di di Benevento.Dal 2023 è titolare di una Borsa di Ricerca presso il CRAS del C.Ri.U.V. ASL Napoli 1. Attualmente è titolare di una clinica Veterinaria per Animali Esotici (Clinica Veterinaria NewPet a Napoli).E’ Socio Sivae dal 2008 (Società Italiana Veterinari per Animali Esotici)
Francesco Origgi, Med Vet, PhD, Dipl ACVM (Virology), Dipl ACVP, Dipl ECZM(Herpetology)
Francesco Origgi si laurea in medicina veterinaria a Milano nel 1994. Vince una borsa di studio dell’IZS di Milano dove lavora per un anno e dal 1995 al 1998 pratica la libera professione. Nel 1998 vince una borsa di studio Fulbright e viene ammesso alla graduate school della University of Florida (UF) dove completa un PhD sotto la guida di Elliott Jacobson. Dalla fine del 2001 al 2006 e’ lavora come post-doc presso l’Ospedale San Raffaele sotto la guida di Paolo Lusso occupandosi di virologia molecolare. Dal 2006 fino al 2008 completa una residency in anatomia patologica veterinaria presso UF e dal 2008 al 2009 e’ clinical instructor in anatomia patologica veterinaria presso UF e Disney Animal’s Programs (Disney’s Animal Kingdom- Epcot’s Seas). Dal 2010 lavora come Wildlife and Zoo Pathologist presso l'Universita’ di Berna. Francesco Origgi e’ diplomato presso tre professional colleges (ACVM-2007; ACVP-2009; ECZM-2014). Nel 2013 vince il CL Davis Journal Award per la miglior pubblicazione di patologia veterinaria dell’anno e nel 2021 il Frank Mutschmann award per la migliore pubblicazione dell’anno in medicina degli anfibi. Dal 2016 e’ Privatdozent presso l’Universita' di Berna. E’ membro dell’editorial board del Journal of herpetological medicine and surgery e associate editor di Veterinary Pathology (non domestic, exotic, wild, and zoo animals).
Alessandro Vetere, Med Vet, PhD, MSc, GPCert (ExAP), Dipl. ECZM, Dipl. ACEPM
Alessandro Vetere si laurea a pieni voti presso la facoltà di Medicina Veterinaria di Milano nel 2014 con tesi: “Patologie renali nel topo da laboratorio: studio retrospettivo di 295 casi”. Autore di diverse pubblicazioni scientifiche, partecipa come relatore a corsi di formazione post laurea, congressi nazionali e internazionali. Ha conseguito nel 2016 il Diploma GPCert in Exotic Animal Practice e nel 2019 il titolo di Master di II livello in riproduzione, management, patologia e terapia degli animali non convenzionali all'Università degli studi di Parma. Nel 2024 ottiene il PhD con un progetto sull'isolamento e caratterizzazione delle cellule stromali mesenchimali di tartaruga palustre americana (Trachemys scripta). E' diplomato all'European College of Zoological Medicine (Herpetology) e all'American College of Exotic Pet Medicine.