Itinerari Didattici

Itinerario Didattico Accreditato ISVPS

2° Ed. Itinerario avanzato SIVAE per piccoli mammiferi - Advanced Certificate in Small Mammals Practice

2026-2027
Cremona, Palazzo Trecchi
Massimo 24 partecipanti
ISVPS General Practitioner Advance Certificate in Small Mammal Practice - GPAdvCert(SMP)
96 Crediti SPC
Pagabile in 18 rate da € 352,83 (IVA inclusa) a INTERESSI ZERO
Nuova Edizione

Maria Ardiaca Garcia, María Ardiaca García, LV, Dipl. ACEPM, Acred. AVEPA (Exóticos)

Stefano Cusaro, Med Vet, GPCert(ExAP), GpAdvCert(SMP), Dipl.ACEPM

Nunzio D'Anna, Med Vet, Dipl. ECVO, Dottore di ricerca in Oftalmologia Veterinaria

Andres Montesinos Barcelo, Med Vet, MSc, PhD, Madrid

Emilio Noviello, Med Vet, GPCert(ExAP)

Igor Pelizzone, Med Vet, PhD, GPCert(ExAP), GPAdvCert(SMP), Dipl.ACEPM

Daniele Petrini, Med Vet, MSc, SpecPACS, GPCert(ExAP), GPAdvCert(SMP)

Marzia Possenti, Med Vet Esperto in Comportamento

Primo giorno, Sabato 13 giugno 2026
1 Medicina Interna
8:00
Registrazione dei partecipanti
8:50
Presentazione del corso
I. Pelizzone
9:00
Corretto approccio alle indagini di laboratorio nei piccoli mammiferi da compagna
D. Petrini
9:30
Alterzioni dell’emogramma nei piccoli mammiferi da compagnia (inglese)
B.A. Montesinos
10:30
Disordini Acido-Base nei piccoli mammiferi da compagnia (inglese)
B.A. Montesinos
11:30
Pausa caffè
12:00
Interpretazione del tracciato elettroforetico nelle diverse specie (inglese)
B.A. Montesinos
13:00
Pausa pranzo
14:00
Casi clinici interattivi
Casi clinici interattivi
B.A. Montesinos, D. Petrini
15:00
Interpretazione dei test anticorpali nelle principali malattie infettive dei piccoli mammiferi da compagnia (inglese)
B.A. Montesinos
16:00
Pausa caffè
16:30
Approfondimenti sulla glicemia dei piccoli mammiferi da compagnia
D. Petrini
17:00
Squilibri elettrolitici nei piccoli mammiferi da compagnia (inglese)
B.A. Montesinos
17:30
Casi clinici interattivi
Casi clinici interattivi
D. Petrini, B.A. Montesinos
18:30
Termine della giornata
Secondo giorno, Domenica 14 giugno 2026
2 Medicina Interna
8:30
Metodi di valutazione della funzionalità epatica nei piccoli mammiferi da compagnia (lingua inglese)
B.A. Montesinos
9:30
Metodi di valutazione della funzionalità renale nei piccoli mammiferi da compagnia
D. Petrini
10:30
Patologie endocrine dei piccoli mammiferi da compagnia (inglese)
B.A. Montesinos
11:30
Pausa caffè
12:00
Casi clinici interattivi
Casi clinici interattivi
D. Petrini, B.A. Montesinos
13:00
Pausa pranzo
14:00
Citologia clinica: tecniche di campionamento e interpretazione dei risultati
S. Cusaro
15:00
Microbiologia: tecniche di campionamento e interpretazione dei risultati
S. Cusaro
16:00
Oncologia: possibilità diagnostiche nei piccoli mammiferi (inglese)
B.A. Montesinos
17:00
Pausa caffè
17:30
Casi clinici interattivi
Casi clinici interattivi
D. Petrini, B.A. Montesinos, S. Cusaro
18:30
Termine della giornata
Terzo giorno, Lunedì 15 giugno 2026
3 OFTALMOLOGIA E PARASSITOLOGIA
8:30
Principali aspetti anatomofisiologici dell’occhio del coniglio e dei roditori
N. D'Anna
9:15
La visita oftalmologica nei piccoli mammiferi da compagnia
N. D'Anna
10:00
Diagnostica per immagini dell’occhio dei piccoli mammiferi da compagnia
N. D'Anna
10:45
Pausa caffè
11:15
Patologie dell’orbita e degli annessi oculari
N. D'Anna
12:00
Casi clinici interattivi
Casi clinici interattivi
N. D'Anna
13:00
Pausa pranzo
14:00
Approccio chirurgico all’occhio e agli annessi oculari dei piccoli mammiferi da compagnia
N. D'Anna
15:00
Campionamento, classificazione e riconoscimento dei principali parassiti cutanei dei piccoli mammiferi
M. Capasso
15:30
Tecniche di esecuzione dell’esame coprologico
M. Capasso
16:00
Riconoscimento e classificazione dei principali endoparassiti dei piccoli mammiferi da compagnia
M. Capasso
17:00
Pausa caffè
17:30
Esercitazioni Pratiche
Esercitazione pratica
18:30
Termine della giornata
Quarto giorno, Martedì 16 giugno 2026
4 PATOLOGIA DEL COMPORTAMENTO
8:30
Corretto approccio alla medicina comportamentale dei piccoli mammiferi da compagnia
S. Cusaro
9:15
La semiologia del coniglio: il comportamento normale
D. Petrini
10:00
La semiologia di roditori e furetto: il comportamento normale
M. Possenti
10:45
Pausa caffè
11:15
La comunicazione nei piccoli mammiferi da compagnia
D. Petrini
12:00
Casi clinici interattivi
Casi clinici interattivi
M. Possenti, D. Petrini, S. Cusaro
13:00
Pausa pranzo
14:00
Patologie comportamentali nei piccoli mammiferi da compagnia
M. Possenti
15:00
Arricchimento ambientale e valutazione del benessere dei piccoli mammiferi da compagnia
S. Cusaro
15:45
Le attività ludiche come riabilitazione
M. Possenti
16:30
Terapia farmacologica delle principali patologie comportamentali
M. Possenti
17:15
Pausa pranzo
17:45
Casi clinici interattivi
Casi clinici interattivi
M. Possenti
18:30
Termine del corso e consegna attestati

Mattia Bonazzi, Med Vet

Stefano Cusaro, Med Vet, GPCert(ExAP), GpAdvCert(SMP), Dipl.ACEPM

Annalisa Nicoletti, Med Vet

Igor Pelizzone, Med Vet, PhD, GPCert(ExAP), GPAdvCert(SMP), Dipl.ACEPM

Maria Carmela Pisu, Med Vet, Dipl ECAR

Luca Zilberstein, Med Vet, PhD, Dipl ECVAA

Primo giorno, Mercoledì 4 novembre 2026
1 PATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE
8:00
Registrazione dei partecipanti
8:50
Presentazione del corso
9:00
Gestione clinica dell’allevamento dei conigli da compagnia
M.C. Pisu
10:00
Gestione clinica dell’allevamento di roditori e furetti
M.C. Pisu
10:45
Tecniche di riproduzione assistita nei piccoli mammiferi da compagnia
M.C. Pisu
11:30
Pausa caffè
12:00
Diagnosi di gravidanza nei piccoli mammiferi da compagnia e corretto approccio al parto cesareo
M.C. Pisu
13:00
Pausa pranzo
14:00
Casi clinici interattivi
Casi clinici interattivi
M.C. Pisu
15:00
Patologie della riproduzione dei piccoli mammiferi da compagnia
S. Cusaro
16:00
Pausa caffè
16:30
Neonatologia
M.C. Pisu
17:15
Casi clinici interattivi
Casi clinici interattivi
M.C. Pisu
18:30
Termine della giornata
Secondo giorno, Giovedì 5 novembre 2026
2 DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
8:30
Tecniche radiografiche per l’indagine del cranio con interpretazione dell’anatomia normale
I. Pelizzone
9:15
Interpretazione delle patologie craniche nella radiografia dei piccoli mammiferi
I. Pelizzone
10:00
Interpretazione delle patologie urogenitali nella radiografia dei piccoli mammiferi
S. Cusaro
10:45
Interpretazione delle patologie gastrointestinali nella radiografia dei piccoli mammiferi
I. Pelizzone
11:30
Pausa caffè
12:00
Casi clinici interattivi
Casi clinici interattivi
I. Pelizzone
13:00
Pausa pranzo
14:00
Indagine radiografica del torace nei piccoli mammiferi da compagnia
S. Cusaro
14:45
Valutazione radiografica dello scheletro e delle articolazioni nei piccoli mammiferi da compagnia
M. Bonazzi
15:30
Interpretazione ecografica delle patologie urogenitali dei piccoli mammiferi da compagnia
A. Nicoletti
16:15
Interpretazione ecografica delle patologie gastroenteriche dei piccoli mammiferi da compagnia
A. Nicoletti
17:00
Pausa caffè
17:30
Casi clinici interattivi
Casi clinici interattivi
S. Cusaro
18:30
Termine Giornata
Terzo giorno, Venerdì 6 novembre 2026
3 DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
8:30
Ecografia toracica ed ecocardiografia nei piccoli mammiferi da compagnia
A. Nicoletti
9:15
Interpretazione ecografica delle patologie endocrine dei piccoli mammiferi da compagnia
A. Nicoletti
10:00
Ecografia con mdc e tecniche di campionamento ecoguidato nei piccoli mammiferi.
A. Nicoletti
10:45
Pausa caffè
11:15
Tac del cranio: interpretazione delle principali patologie dei piccoli mammiferi da compagnia
M. Bonazzi
12:00
Esercitazioni Pratiche
Esercitazione pratica
A. Nicoletti
13:00
Pausa pranzo
14:00
Tac del torace: principali patologie e utilizzo dei mezzi di contratsto
M. Bonazzi
14:45
Tac dell’addome: principali patologie e utilizzo dei mezzi di contrasto
M. Bonazzi
15:30
RMI: utilizzo nella medicina dei piccoli mammiferi da compagnia.
M. Bonazzi
16:15
Pausa caffè
16:45
Casi clinici interattivi
Casi clinici interattivi
M. Bonazzi
18:30
Termine Giornata
Quarto giorno, Sabato 7 novembre 2026
4 ANESTESIA
8:30
Focus On sull’anestesia nel paziente patologico
L. Zilberstein
10:00
Tecniche di anestesia loco regionale nei piccoli mammiferi da compagnia
L. Zilberstein
10:48
Pausa caffè
11:15
Tecniche di ventilazione assistita manuale e meccanica nei piccoli mammiferi da compagnia
L. Zilberstein
12:15
Esercitazioni Pratiche
Esercitazione pratica
L. Zilberstein
13:00
Pausa pranzo
14:00
L’analgesia nei piccoli mammiferi da compagnia, gestione del dolore perioperatorio
L. Zilberstein
14:45
L’analgesia nei piccoli mammiferi da compagnia: gestione del dolore cronico e neuropatico
L. Zilberstein
15:30
La CRI e la TIVA nei piccoli mammiferi da compagnia
I. Pelizzone
16:15
Pausa caffè
16:45
Le emergenze in corso di anestesia nei piccoli mammiferi
S. Cusaro
17:30
Esercitazioni Pratiche
Esercitazione pratica
S. Cusaro
18:30
Discussione, termine del corso e consegna attestati

Stefano Cusaro, Med Vet, GPCert(ExAP), GpAdvCert(SMP), Dipl.ACEPM

Nicola Di Girolamo, Med Ved, MSc(EBHC), PhD, Dipl ECZM, Dipl ACZM

Vladimir Jekl, Med Vet, PhD, Dip. ECZM

Igor Pelizzone, Med Vet, PhD, GPCert(ExAP), GPAdvCert(SMP), Dipl.ACEPM

Charly Pignon, DVM, Dip ECZM (Small Mammal)

Primo giorno, Mercoledì 14 aprile 2027
1 ODONTOSTOMATOLOGIA
8:15
Registrazione dei partecipanti
8:50
Presentazione del corso
9:00
Diagnosi di malattia dentale nel coniglio e nei roditori
D. Petrini
9:45
Malocclusione degli incisivi nel coniglio e nei roditori trattamento conservativo vs trattamento chirurgico
I. Pelizzone
10:30
Pausa caffè
11:00
Malocclusione dei molariformi nel coniglio: approccio conservativo (inglese)
J. Vladimír
12:00
Malocclusione dei molariformi nel coniglio: tecniche di estrazione intra ed extra orale
I. Pelizzone
13:00
Pausa pranzo
14:00
Esercitazioni Pratiche
Esercitazioni pratiche
J. Vladimír
15:30
Malocclusione dei molariformi nei roditori: approccio conservativo e tecniche di estrazione (inglese)
J. Vladimír
16:15
Patologie del cavo orale dei furetti
D. Petrini
17:00
Pausa caffè
17:30
Esercitazioni Pratiche
Esercitazioni pratiche
D. Petrini
18:30
Termine della giornata
Secondo giorno, Giovedì 15 aprile 2027
2 ODONTOSTOMATOLOGIA
8:30
Approccio chirurgico agli ascessi mascellari del coniglio (inglese)
J. Vladimír
9:30
Approccio chirurgico agli ascessi mandibolari del coniglio (inglese)
J. Vladimír
10:30
Pausa caffè
11:00
Approccio chirurgico agli ascessi odontogenici dei roditori
D. Petrini
12:00
Esercitazioni Pratiche
Esercitazioni pratiche
J. Vladimír
13:00
Pausa pranzo
14:00
Chirurgia del naso e dei seni paranasali nei piccoli mammiferi da compagnia
I. Pelizzone
15:00
Chirurgia dell’orecchio nei piccoli mammiferi da compagnia (inglese)
J. Vladimír
16:00
Coffee Break
16:30
Esercitazioni Pratiche
Esercitazioni Pratiche
I. Pelizzone
18:30
Termine della giornata
Terzo giorno, Venerdì 16 aprile 2027
3 CHIRURGIA
8:30
Chirurgia dell’apparato urinario
N. Di Girolamo
9:15
Chorurgia dell’apparato genitale
N. Di Girolamo
10:00
Chirurgia dell’apparato gastroenterico
N. Di Girolamo
10:45
Chirurgia oncologica (inglese)
C. Pignon
11:30
Pausa caffè
12:00
Esercitazioni Pratiche
Esercitazioni pratiche
N. Di Girolamo
13:00
Pausa pranzo
14:00
Chirurgia della tiroide e del pancreas
N. Di Girolamo
14:45
Chirurgia delle ghiandole surrenali
P. Selleri
15:30
Approccio pratico alla chirurgia toracica (inglese)
C. Pignon
16:30
Pausa caffè
17:00
Esercitazioni Pratiche
Esercitazioni pratiche
C. Pignon
18:30
Termine della giornata
Quarto giorno, Sabato 17 aprile 2027
4 ENDOCRINOLOGIA
8:30
Endoscopia diagnostica
P. Selleri
9:15
Chirurgia laparoscopica nei piccoli mammiferi da compagnia
P. Selleri
10:15
Approccio alla chirurgia degli arti anteriori (inglese)
C. Pignon
11:00
Pausa caffè
11:30
Esercitazioni pratiche
P. Selleri
13:00
Pausa pranzo
14:00
Approccio chirurgico alla chirurgia degli arti posteriori (inglese)
C. Pignon
15:00
Approccio chirurgico alle fratture del bacino e del rachide (inglese)
C. Pignon
16:00
Pausa caffè
16:30
Esercitazioni Pratiche
Esercitazioni pratiche
C. Pignon
18:30
Termine del corso e consegna attestati

I piccoli mammiferi da compagnia (conigli, roditori e furetti) sono pazienti sempre più numerosi e le conoscenze medico veterinarie hanno compiuto passi da gigante in questo campo. Per tale motivo riteniamo essenziale proporre un corso pratico di livello avanzato da considerare un “passo successivo” rispetto al GPCert (ExAP) in grado di affrontare in maniera approfondita tutti gli aspetti della medicina e della chirurgia di un'unica classe di pazienti: i mammiferi.
Gli argomenti trattati riguarderanno la medicina interna, la diagnostica per immagini, l’anestesia, la chirurgia dei tessuti molli, la chirurgia ortopedica, l’odontostomatologia, l’oftalmologia, la riproduzione e la medicina comportamentale.
I partecipanti potranno seguire lezioni frontali di teoria e applicare direttamente le nozioni apprese durante i numerosi laboratori pratici.
Ci sarà inoltre la possibilità di confronto con numerosi relatori specialisti nelle diverse discipline fra i migliori sia italiani che internazionali pertanto alcune parti del percorso saranno svolte in inglese. I partecipanti in aggiunta avranno l’opportunità di svolgere alcuni giorni di tirocinio pratico INDIVIDUALE presso le più importanti strutture di referenza presenti sul territorio nazionale al fianco dei relatori in modo da poter fare esperienza diretta sul campo. Al termine
dell’itinerario è previsto un esame che potrà conferire il titolo di GPAdvCert SMP. Tale titolo è riconosciuto da ISVPS e valido a livello internazionale.

Termine ultimo per la preiscrizione: 28 aprile 2026

VINCOLO DI ACCESSO
In fase di iscrizione, che avverrà secondo le consuete modalità, sarà richiesto a tutti i candidati di autocertificare la propria esperienza professionale almeno quinquennale nell’ambito della medicina e chirurgia degli animali esotici.
 
In caso di numero di richieste superiore al numero di posti disponibili ( 24 posti disponibili), SIVAE si riserva di suddividere i posti nel modo seguente:
 
- 18 posti saranno riservati a chi è già in possesso al momento dell’iscrizione del titolo GPCert ottenuto nelle discipline afferenti, senza nessun vincolo riguardante l'anno in cui il titolo è stato conseguito e Master Universitario in Riproduzione, patologia e terapia degli animali non convenzionali
- 6 posti saranno disponibili per chi non è in possesso del titolo sopra citato.
 
MODALITÀ DI SELEZIONE
In caso di esubero dei candidati rispetto ai posti disponibili, la selezione sarà fatta in base a:
- data di presentazione dell’iscrizione, in ordine cronologico di arrivo
- disponibilità dei posti nella categoria di posti per i quali si fa domanda.

Evento a numero chiuso. Numero massimo di partecipanti: 24.


Socio SIVAE
€ 5.697,54 + IVA
Non Socio
€ 6.435,25 + IVA

È possibile (previa richiesta) usufruire dell'area bambini. Maggiori informazioni

Iscrizione on line
Pagamento mediante carta di credito o bonifico

TERMINI E CONDIZIONI:
EV Soc.Cons.arl in collaborazione con Sella Personal Credit Spa (Trasparenza - Privacy) ti permette di rateizzare a interessi zero il pagamento della quota del saldo dell'itinerario (Pre-iscrizione obbligatoria).
(Esempio: Socio SIVAE € 6.951,00 - acconto da detrarre € 600,00 = saldo € 6.351,00 pagabili in 18 rate da € 352,83 a interessi zero, escluse spese di istruttoria e bancarie)
L'IVA è scaricabile in base al regime fiscale assegnato alla tua attività per l'anno in corso.
Per maggiori informazioni contatta direttamente la segreteria SCIVAC/SIVAE ai seguenti recapiti: 0372/403508 – info@scivac.it

Regole per accedere agli esami ISVPS

Termini e condizioni

Per maggiori informazioni riguardo alla stesura del caso clinico e consultare esempi di casi già elaborati, è possibile accedere all’area candidati del sito di ISVPS.

Contattando la segreteria ISVPS tittivilla@isvps.org è possibile verificare se, una volta conseguito il GPCert, l’itinerario consente di accedere successivamente anche all’esame per il PGCert (titolo riconosciuto solo nel Regno Unito).

Per ulteriori informazioni puoi rivolgerti a

Elisa Feroldi (Segreteria SIVAE)
E-mail: info@sivae.it
Tel.: +39 0372 403501